Contatti
Ricerca Sostenibilità

La transizione energetica tra diritto e mercato

, di Andrea Costa
Un convegno del GREEN per mettere a confronto attori pubblici e privati di un settore in continuo cambiamento

Il centro di ricerca GREEN organizza per i 17 e 18 maggio il convegno “La crisi energetica e le vie della transizione”. L’evento è promosso in collaborazione con il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia, l’Ordine degli Avvocati di Milano e la Società Lombarda degli Avvocati Amministrativisti (SOLOM).

Le sessioni hanno per oggetto la transizione energetica e il diritto pubblico dell’energia, le nuove sfide in materia di energia, la transizione energetica e la rigenerazione urbana, tutele e sanzioni. Il convegno è stato progettato come momento di confronto e di condivisione tra accademici, attori pubblici e privati su un tema di grandissima attualità come quello della gestione sostenibile dell’energia.

Accanto a magistrati amministrativi e ad esperti di diritto amministrativo e ambientale, infatti, tra i relatori vi sono rappresentanti delle Istituzioni (Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica - MASE, Regione Lombardia, Gestore dei Servizi Energetici - GSE), oltre a dirigenti di utilities ed altri operatori pubblici e privati nel campo del finanziamento, della consulenza e della produzione di energia. Importante è stata poi la presenza dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), che ha la sua sede a Milano.

Secondo Miriam Allena, docente del Dipartimento di Studi Giuridici e componente del GREEN, “questo convegno è una occasione preziosa per fare il punto su un tema in evoluzione rapidissima. La tecnologia è in continuo mutamento, e con essa i mercati. Naturalmente, questo comporta anche una veloce evoluzione del quadro normativo a livello europeo e nazionale: si può quasi dire che non passi settimana senza qualche novità su cui aggiornarsi.”

MIRIAM ALLENA

Bocconi University
Dipartimento di Studi Giuridici