Croma, tutti i colori del management
Il Croma nasce grande. Al Centre for research in organization and management, nuovo centro di ricerca dell'Università Bocconi, fanno riferimento almeno 15 ricercatori con un portafoglio di pubblicazioni sulle migliori riviste internazionali di management. "Motivo per cui", afferma senza mezzi termini il direttore, Maurizio Zollo, "ci proponiamo di diventare il centro di riferimento in Europa sui nostri temi di ricerca e tra i primi cinque nel mondo. Anzi, su argomenti particolari quali la gestione della conoscenza o lo sviluppo delle competenze organizzative siamo già in una posizione di leadership a livello europeo".
Il Croma ha già fatto la scelta di investire in un numero limitato di grandi progetti collaborativi, con una base empirica e concettuale comune, ma che dia a ciascun ricercatore la possibilità di esplorazione originale. Ciò consentirà di non disperdere i finanziamenti che arriveranno, oltre che dall'Università, dai programmi comunitari e da una serie di sostenitori privati.
La multidisciplinarità è insita nei criteri di assegnazione dei finanziamenti per i progetti di ricerca. "Sarà indispensabile", afferma Zollo, "una certa complementarità di competenze, che dovranno coprire tutte le discipline manageriali".
Sarà massima anche l'apertura non solo verso i ricercatori di altri centri della Bocconi, ma anche verso quelli esterni, e soprattutto internazionali.
Il centro vuole superare l'ambito circoscritto delle scienze manageriali, attraverso link con quelle economiche, sociali e naturali. Dei sei filoni di ricerca che i ricercatori del Croma hanno identificato, due prevedono questo genere di sconfinamento: quelli sulle micro-fondazioni e macro-fondazioni del management. Nel primo caso si esplorerà il processo decisionale dei manager attraverso l'analisi neuro-scientifica (con le nuove tecniche di brain imaging), grazie a una collaborazione con il centro di ricerca sulle neuro-scienze del S. Raffaele; nel secondo, analizzando il ruolo delle imprese nella società, la corporate social responsibility e temi affini, si farà ampio ricorso alle competenze degli scienziati sociali (sociologia, scienze politiche, macro-economia ecc.).
Gli altri quattro filoni di ricerca riguardano la creatività (manageriale e imprenditoriale); il capitale umano (le competenze, l'apprendimento); il capitale sociale (le relazioni, la reputazione); la gestione del cambiamento dell'impresa e l'adattamento alle evoluzioni (anche rapide e traumatiche) ambientali.
I progetti di ricerca attinenti a ogni filone saranno resi noti entro l'estate, dopo che un comitato scientifico internazionale ne avrà data una valutazione formale. La loro durata sarà tipicamente triennale, ma ci si attende produzione scientifica intermedia sia di tipo puramente accademico che applicativo alle scelte manageriali.
Il sito del Croma può essere visitato all'indirizzo: www.croma.unibocconi.it