Contatti

Coda: l'economia aziendale italiana per chi parla inglese

, di Fabio Todesco
Dieci saggi tradotti per Palgrave Macmillan / Bocconi University Press

Grazie alla traduzione in inglese di dieci saggi di Vittorio Coda per la collana Bocconi on Management di Palgrave Macmillan / Bocconi University Press (Vittorio Coda, Entrepreneurial Values and Strategic Management. Essays in Management Theory, Palgrave Macmillan / Bocconi University Press, 248 pagine, £ 60), i lettori di tutto il mondo possono avvicinarsi con facilità alla tradizione italiana di economia aziendale.

Il libro offre uno sguardo sulla tradizione italiana dell'economia aziendale attraverso la lente di 10 saggi di uno dei suoi protagonisti. La discussione di Vittorio Coda su obiettivi e finalità dell'impresa illumina un dibattito che prosegue da tempo. La sua concettualizzazione dell'azienda e delle sue relazioni con la società trascende lo stanco dibattito su shareholder e stakeholder interpretando l'azienda non tanto come agente degli interessi individuali quanto come motore dello sviluppo sociale che compenetra gli interessi dei diversi componenti. Articolando un modello d'impresa immersa in un sistema sociale e in un sistema di valori basati su nozioni di equità e responsabilità sociale, Coda propone un approccio originale all'interpretazione del sistema produttivo. La visione di un mondo delle imprese responsabile e imprenditoriale che emerge da questo libro offre un'interessante alternativa ai modelli prevalenti di capitalismo di mercato che hanno attratto tante critiche negli ultimi decenni.

Il libro si apre con un'introduzione di Robert Grant, ENI Chair of Strategic Management in the Energy Sector alla Bocconi.

Vittorio Coda, uno dei padri fondatori della disciplina in Italia, è professore emerito di strategia aziendale all'Università Bocconi.