Bocconi, nasce un osservatorio sul Partenariato Pubblico Privato
Negli ultimi anni si sono diffusi sempre più diversi modelli di collaborazione tra attori pubblici e privati che hanno consentito la messa a sistema di risorse e competenze per sostenere lo sviluppo delle imprese e il potenziamento delle infrastrutture. Tali collaborazioni hanno acquisito una particolare centralità in Europa, come conseguenza del contenimento della spesa pubblica, ma si sono dimostrate efficaci anche in paesi con maggiore stabilità finanziaria. Ora queste forme di collaborazione saranno fonte di studio approfondito da parte di un nuovo osservatorio, il Monitor PPP (MP3), un'iniziativa della Bocconi con il supporto dei partner Cassa Depositi e Prestiti, Boston Consulting Group, Ernst & Young e Gianni-Origoni-Grippo-Cappelli & Partners.
Le attività dell'Osservatorio MP3, nato su iniziativa di Guido Corbetta e Stefano Caselli della Bocconi, consistono in ricerca di tipo scientifico e divulgativo e focus group e seminari, con i principali attori nazionali e internazionali, per stimolare un confronto sul ruolo delle diverse forme di partnership pubblico privato nel creare valore e sviluppo.
Membri del management board sono, oltre a Stefano Caselli e Guido Corbetta, Filippo Annunziata e Elio Borgonovi della Bocconi, Dante Roscini, Harvard Business School, e Fabio Sattin, chairman Private Equity Partners. Lo steering committee è guidato da Angelo Provasoli, Università Bocconi, ed è formato da Marco Airoldi, managing partner Boston Consulting Group, Claudia Bugno, presidente Comitato di gestione del Fondo centrale di garanzia per le PMI - Ministero Sviluppo Economico, Renato Giallombardo, partner Gianni, Origoni, Grippo Cappelli & Partners, Giovanni Gorno Tempini, amministratore delegato Cassa Depositi e Prestiti, Donato Iacovone, managing partner Ernst & Young Mediterranean, Andrea Montanino, direttore esecutivo per l'Italia al FMI, Giovanni Sabatini, direttore generale ABI, Marcella Panucci, direttore generale Confindustria e Guido Corbetta. Veronica Vecchi, Università Bocconi, è il coordinatore operativo.
"MP3 è il tentativo di costruire nell'Università Bocconi un punto di riferimento per le istituzioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, sulle partnership pubblico privato. La sua attività è primariamente finalizzata a produrre ricerca influente non solo a supporto del dibattito, ma anche a sostegno dello sviluppo di nuovi modelli di partnership," spiega Corbetta. "Abbiamo in programma alcuni approfondimenti molto interessanti, il primo sulle forme di PPP a sostegno del capitale di rischio delle imprese."
"Inoltre, stiamo lavorando sul confronto tra mission, governance e attività di Cassa Depositi e Prestiti, la KfW tedesca e la Caisse des Depôt francese; sull'analisi delle performance del Fondo Centrale di Garanzia e sulle forme di impiego dei fondi strutturali come fattore di leva per incrementare l'offerta di garanzie e capitali in una logica pubblico-privato," aggiunge Vecchi. "Poi c'è il tema degli investimenti in infrastrutture, con l'obiettivo di comprendere come le politiche pubbliche, il quadro normativo e le strutture contrattuali possano essere modificati per attirare investitori per colmare il gap infrastrutturale."