Patrimonio mobiliare a.a. 2025-26
Elenco di natura esemplificativa delle componenti del patrimonio mobiliare con valore al 31 dicembre 2023.
- Conti correnti e depositi bancari, postali e conto deposito per i quali viene assunto, per ciascun soggetto, il maggior valore tra la somma dei saldi positivi al 31 dicembre 2023 e la somma delle relative giacenze medie annue. Sono fatte salve le ipotesi previste dall’art. 5, comma 4 del DPCM n.159/2013 e successive modifiche per le quali viene comunque assunto il saldo al 31 dicembre 2023
- Titoli di Stato, obbligazioni, certificati di deposito e credito, buoni fruttiferi ed assimilati
- Contratti di assicurazione mista sulla vita e di capitalizzazione e polizze a premio unico
- Partecipazioni azionarie in società quotate in mercati regolamentati
- Partecipazioni azionarie in società non quotate e in società non azionarie, nonché imprese individuali, relativamente al valore della frazione del patrimonio netto determinato sulla base dell’ultimo bilancio approvato. In caso di esonero dall’obbligo del bilancio viene assunto il valore del patrimonio netto determinato dalla somma delle rimanenze finali e dal costo complessivo dei beni ammortizzabili, al netto dei relativi ammortamenti, nonché degli altri cespiti o beni patrimoniali
- Masse patrimoniali, costituite da somme di denaro o beni non relativi all’impresa, affidate in gestione ad un soggetto abilitato
- Imprese individuali relativamente al valore del patrimonio netto
- Azioni o quote di organismi di investimento collettivo di risparmio (O.I.C.R.) italiani o esteri
- Rapporti di custodia, amministrazione, deposito e gestione
- Altri strumenti e rapporti finanziari
Fonte: Articolo 5, comma 4 del DPCM n.159/2013 e successive modifiche.
Attenzione: l'entrata in vigore del dpcm n. 13/2025 non altera i criteri di valutazione alla base della domanda unica "Bocconi4Access to Education a.a. 2025-26", che viene effettuata considerando anche la consistenza del patrimonio mobiliare il quale rimane tale anche se in applicazione del decreto sopra indicato una parte del patrimonio non viene considerato ai fini dell'indicatore ISEE.
Ricordiamo che i benefici Bocconi nell'ambito del sistema di agevolazione Bocconi4Access to Education vengono assegnati dall'Università sulla base della condizione economico-patrimoniale dell’intero nucleo familiare convenzionale Bocconi e non sulla base dell' indicatore ISEE.