Tasse e Contributi
A.A. 2025-26
Lo studente è tenuto a corrispondere all'Università Bocconi l’importo complessivo di tasse e di contributi universitari con modalità e scadenze definite dall'Ufficio Fees Funding and Housing.
Gli importi relativi ai contributi universitari non comprendono ulteriori contributi necessari o accessori quali, a titolo esemplificativo, il contributo di laurea, il pagamento per la partecipazione a programmi speciali, il pagamento per certificati per i quali si prega di fare riferimento alle pagine del sito e/o del BiT dedicate.
Le tasse e i contributi sono dovuti nel loro intero ammontare a decorrere dall’immatricolazione e per ogni anno accademico di iscrizione.
Per l'intera durata del corso degli studi, gli importi relativi ai benefici previsti, alla tassa di iscrizione e ai contributi universitari, potranno subire variazioni ogni anno in relazione al tasso di inflazione e ad eventuali aggiornamenti.
Le pagine del sito e/o del Bin Touch costituiscono pubblicazione ufficiale della regolamentazione di tasse e contributi universitari per i corsi di laurea magistrale.
Per gli studenti immatricolati al 1° anno di un corso di laurea magistrale, le scadenze per il pagamento delle rate di tasse e contributi universitari sono uguali per tutti gli studenti.
Rata |
a.a. 2025-26 |
1a rata-acconto |
Legata alla propria sessione di immatricolazione |
1a rata-conguaglio |
15/10/2025 |
2a rata |
30/01/2026 |
3a rata |
30/04/2026 |
Per gli studenti immatricolati agli anni successivi al primo le scadenze per il pagamento delle rate di tasse e contributi universitari sono uguali per tutti gli studenti e seguono il seguente schema, che può subire aggiornamenti di anno in anno.
Rata |
Anni accademici successivi al primo |
1a rata-acconto |
Legata all’iscrizione all’anno accademico (indicativamente entro 20/25 agosto di ogni anno) |
1a rata-conguaglio |
1 dicembre |
2a rata |
31 gennaio |
3a rata |
30 aprile |
Si consiglia di prendere visione delle pagine relative a “Scadenze di pagamento per anni successivi al primo” pubblicate nelle pagine dedicate del sito e/o su BiT ed aggiornate nel dettaglio per singolo anno accademico.
Per gli studenti di 1° anno di corso iscritti ad un corso di laurea magistrale nell’ a.a. 2025-2026 è previsto un investimento economico pari a 18.200 euro all’anno.
Per l'intera durata del corso degli studi, gli importi relativi alla tassa di iscrizione e ai contributi universitari, subiranno variazioni ogni anno in relazione al tasso di inflazione e ad eventuali aggiornamenti.
Se sei assegnatario di un’agevolazione Bocconi4Access to Education l'importo previsto viene rimodulato come segue:
Agevolazione |
Totale |
60% Partial tuition waiver |
€ 7.280 |
Gli importi di tasse e contributi sono suddivisi in rate:
-
Con riferimento al primo anno di corso a.a. 2025/2026 si prega di consultare la seguente pagina. Gli importi relativi alla situazione finanziaria del singolo studente di primo anno saranno anche pubblicati per ogni studente nella sua agenda You@B nella sezione “Situazione finanziaria – Pagamenti” indicativamente entro fine settembre 2025.
In corrispondenza degli importi dovuti e ancora non pagati lo studente trova un bollino rosso, che diventa verde dopo che il pagamento è stato registrato a sistema (maggiori informazioni nell’area “Modalità di pagamento”).
-
Con riferimento ad anni successivi al primo si prega di consultare le relative pagine che saranno pubblicate su B in Touch indicativamente a partire dal mese di giugno. Gli importi relativi alla situazione finanziaria del singolo studente di anno successivo al primo saranno anche pubblicati per ogni studente nella sua agenda You@B nella sezione “Situazione finanziaria – Pagamenti” indicativamente a inizio novembre di ogni anno accademico.
In corrispondenza degli importi dovuti e ancora non pagati lo studente trova un bollino rosso, che diventa verde dopo che il pagamento è stato registrato a sistema (maggiori informazioni nell’area “Modalità di pagamento”).
I pagamenti delle rate possono essere effettuati online accedendo alla sezione “Situazione finanziaria – Pagamenti” presente nell’agenda You@B dello studente.
Gli importi sono specificati per singola rata.
In corrispondenza degli importi dovuti e ancora non pagati lo studente trova un bollino rosso, che diventa verde dopo che il pagamento è stato registrato nel sistema amministrativo dell’Università.
Si consiglia di effettuare il pagamento degli importi universitari utilizzando il sistema online di PagoPa.
Cliccando sul relativo “codice di pagamento” e selezionando successivamente “Paga con PagoPA” verrete reindirizzati sulla piattaforma online dedicata per completare la transazione attraverso carta di credito, conto corrente o altri metodi di pagamento (es. Paypal).
Si consiglia vivamente di optare per questa modalità di pagamento, dal momento che il sistema online PagoPa è in grado di prendere in carico la transazione entro pochi minuti riducendo così notevolmente i tempi di registrazione a sistema. Utilizzando Pago PA nella sezione “Situazione finanziaria – Pagamenti” il bollino in corrispondenza del codice di pagamento si aggiornerà in pochi minuti passando da rosso a verde e garantendo così velocemente la buona riuscita dell’operazione.
In via residuale invece, cliccando sul relativo "Codice di pagamento", schiacciando sul bottone “Stampa MAV” sarà possibile utilizzare il MAV stampato online o il codice MAV per il pagamento tramite www.scrignopagofacile.it o tramite la propria banca online in Italia.
La registrazione del pagamento nel sistema amministrativo dell’Università, e il conseguente passaggio di colore del bollino da rosso a verde, avverrà di norma in 3/5 giorni lavorativi.
Si specifica che esclusivamente per i pagamenti extra sepa (diversi dall'euro) sarà inoltre prevista la possibilità di perfezionare la transazione attraverso il sistema di pagamento Convera selezionabile sempre all’interno della situazione finanziaria – pagamenti, in corrispondenza del codice di pagamento connesso alla rata per cui si intende procedere.
La registrazione del pagamento nel sistema amministrativo dell’Università, e il conseguente passaggio di colore del bollino da rosso a verde, avverrà di norma entro 5 giorni lavorativi.
Al fine di non incorrere in penali (o sospensioni nei casi più rilevanti) per il ritardato pagamento, si consiglia di perfezionare la transazione con congruo anticipo rispetto alla data di scadenza.
In caso di maggiori dettagli su come effettuare il pagamento, puoi consultare la nostra guida disponibile su B in touch.
Il mancato pagamento di uno o più importi (conguaglio o rata) entro i termini previsti comporta effetti diversi a seconda del tipo di pagamento mancante e dell’anno di corso di iscrizione:
-
Mancati pagamenti studenti iscritti ad anni successivi al primo;
-
Conseguenze in caso di ritardato pagamento rispetto alle scadenze previste.
Ad eccezione che per il conguaglio di prima rata richiesto agli studenti di primo anno, che non può essere pagato in ritardo e il cui mancato pagamento comporta l’annullamento dell’immatricolazione, il mancato pagamento di tutte le altre rate (seconda e terza di primo anno e ogni rata di anno successivo al primo, dunque anche la tardata iscrizione ad anno accademico successivo al primo) può essere effettuato pena l’applicazione di una penale di €100,00 per ogni pagamento effettuato in ritardo.
La penale sarà addebitata e dunque visibile nella propria posizione finanziaria solo il giorno successivo alla data di registrazione del pagamento tardivo. In caso di pagamenti effettuati in ritardo dunque è necessario ricontrollare la sezione "Situazione finanziaria — Pagamenti" in agenda yoU@B per visualizzare e procedere al pagamento della penale.
Lo studente che riceve una sanzione disciplinare di:
- interdizione temporanea da uno o più corsi;
- sospensione da uno o più appelli d'esame/prove intermedie
è tenuto al pagamento dell’importo complessivo di tasse e contributi accademici dovuti in base alle scadenze ufficiali dei pagamenti definite dall’Ufficio Fees, Funding and Housing.
Lo studente che riceve una sanzione disciplinare di:
- esclusione temporanea dall'Università con conseguente perdita delle sessioni di esami fino ad un massimo di 3 anni.
deve corrispondere l’importo complessivo di tasse e di contributi per l'anno accademico in cui subisce il provvedimento in base alle scadenze ufficiali dei pagamenti definite dall’Ufficio Fees, Funding and Housing.
Solo nel caso di provvedimento sanzionatorio di durata pluriennale, al momento del termine della sanzione e della conseguente reiscrizione ad un dato anno accademico, si applicherà per gli anni di mancata iscrizione, la disciplina definita per la ricongiunzione di carriera.
Per gli studenti assegnatari di agevolazioni economiche valgono le specifiche regole sulla revoca dei singoli benefici.
Tutti gli studenti laureandi iscritti ad un corso di laurea nell’a.a. 2025-2026 sono tenuti, oltre al pagamento di tasse e contributi accademici, al pagamento di un contributo di laurea pari a:
- 215 euro per i corsi di laurea triennale;
- 365 euro per i corsi di laurea magistrale ed il corso di laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza.
Per gli studenti laureandi fuori corso, l’importo del contributo di laurea corrisponde a quello determinato nell’ultimo anno di iscrizione in corso. Qualora, successivamente al pagamento e prima della laurea, l'importo del contributo di laurea venisse aumentato, non verrà richiesto alcun conguaglio.
Si precisa che il versamento, nell'interesse dello studente, deve essere effettuato almeno un mese prima della presentazione della domanda di laurea, indipendentemente dalla scadenza prevista ed è valido per tutte le sessioni di laurea del corrente anno accademico e successivi.
La domanda di laurea (tramite Punto Blu) non andrà a buon fine se il versamento non risulterà acquisito nella posizione finanziaria dello studente.
In caso di trasferimento presso altra Università o di rinuncia agli studi, lo studente potrà presentare richiesta di rimborso del contributo di laurea eventualmente pagato.