Spettacoli, mostre e concerti

PROGRAMMAZIONE 2024

Convenzioni speciali

Scopri le programmazioni presso gli enti convenzionati

MUSICA

Nessuno spettacolo o evento convenzionato in programmazione.


Prezzi per il mondo Bocconi: € 5 – UNDER 30 € 2 - 

Per maggiori informazioni e prenotazioni

info@soconcerti.it – 02/66984134

Nessuno spettacolo o evento convenzionato in programmazione.

 

Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti € Biglietto Promo dedicato
Docenti € Biglietto Promo dedicato
Dipendenti € Biglietto Promo dedicato

Per maggiori informazioni e prenotazioni: https://www.milanoclassica.it/eventi/un-inquieto-incanto/
 

Venerdì 7 giugno 2024 ore 20:00
Domenica 9 giugno 2024 ore 16:00

ČAJKOVSKIJ E IL PIANOFORTE

Petr Il'ič Čajkovskij, Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in Si bemolle minore op. 23
Aram Khachaturian, Spartacus Suite
Orchestra Sinfonica di Milano
Anna Vinnitskaya Pianoforte
Stanislav Kochanovsky Direttore

Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti €15
Docenti sconto del 35% sul prezzo dei biglietti interi Platea €26 - Galleria €19,50
Dipendenti sconto del 35% sul prezzo dei biglietti interi Platea €26 - Galleria €19,50

Per maggiori informazioni e prenotazioni: marketing@sinfonicadimilano.org

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Martedì 14 giugno 2024 ore 20:00
Giovedì 16 giugno 2024 ore 16:00

FANTASIA CORALE

Ludwig van Beethoven, Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra in Mi bemolle maggiore op. 73 "Imperatore"
Ludwig van Beethoven, Fantasia corale per soli, coro e orchestra in Do minore op. 80
Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano
Bernarda Bobro Soprano
Sarah Fox Soprano
Maria Riccarda Wesseling Contralto
Patrik Reiter Tenore
Artavazd Sargsyan Tenore
Matthias Winckhler Basso-baritono
Massimo Fiocchi Malaspina Maestro del Coro
Lucas Jussen e Arthur Jussen Pianoforte
Patrick Fournillier Direttore

Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti €15
Docenti sconto del 35% sul prezzo dei biglietti interi Platea €35,75 - Galleria €28,60
Dipendenti sconto del 35% sul prezzo dei biglietti interi Platea €35,75 -Galleria €28,60

Per maggiori informazioni e prenotazioni: marketing@sinfonicadimilano.org 

Lunedì 3 giugno 2024

L’APPASSIONATA/Maestro concertatore l.Gugole/fl. T.Benciolini

musiche di RESPIGHI, SOLLIMA,ROTA, PUCCINI, BATTISTONI

Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti €5
Docenti €10
Dipendenti €10

Per maggiori informazioni e prenotazioni: biglietteria@seratemusicali.it/tel.0229409724/
Programmi dei concerti I sul sito .www.seratemusicali.it

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Lunedì 10 giugno 2024

INSUBRIA CHAMBER ORCHESTRA/dir.G.R.Marini/ pf. C.Levi Minzi

musiche di Puccini,Semini,Perosi

Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti €5
Docenti €10
Dipendenti €10

Per maggiori informazioni e prenotazioni: biglietteria@seratemusicali.it 

orari: lunedì e giovedì ore 10-17; martedì e venerdì ore 10- 15

Tel.0229409724/


Programmi dei concerti I sul sito .www.seratemusicali.it

Martedì 4 giugno 

ore 20.00

QUAM PULCHRA ES

Martedì 4 giugno, i mottetti concertati a due voci con citara e cembalo animano la serata intitolata Pulchra es amica mea, su musiche di Lucrezia Orsini Vizana, Barbara Strozzi, Claudio Monteverdi, nell’esecuzione di Teodora Tommasi, soprano e arpa doppia, Federica Leombruni, mezzosoprano e clavicembalo

Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti € 5
Docenti € 12
Dipendenti € 12

Per maggiori informazioni e prenotazioni: info@quartettomilano.it / www.quartettomilano.it / tel. 02 795393

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Giovedì 6 giugno 

ore 20.00

ALMA REDEMPTORIS MATER

Ultimo appuntamento, giovedì 6 giugno, intitolato Alma redemptoris mater, con musiche dei fiamminghi Dufay, Ockeghem e di Dunstable, Tye, Byrd, Senfl, nell’interpretazione di Ariadna Quappe, Ninon Dusollier, Teodora Tommasi, Daniele Bragetti flauti dolci.

Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti € 5
Docenti € 12
Dipendenti € 12

Per maggiori informazioni e prenotazioni: info@quartettomilano.it / www.quartettomilano.it / tel. 02 795393

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Giovedì 13 giugno

ore 20:30

ORCHESTRA MOZART | DANIELE GATTI, direttore

La stagione si conclude il 13 giugno con il terzo appuntamento sinfonico: Daniele Gatti e l’Orchestra Mozart eseguono le Sinfonie n. 1, n. 2 e n. 7 di Beethoven. Il Progetto dell’integrale delle Sinfonie si concluderà con l’esecuzione delle Sinfonie n. 8 e n. 9 per l’inaugurazione della Stagione 2024/25. 

Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti € 5
Docenti € 18
Dipendenti € 18

Per maggiori informazioni e prenotazioni: info@quartettomilano.it / www.quartettomilano.it / tel. 02 795393

 

TEATRO

Nessuno spettacolo o evento convenzionato in programmazione

 

Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti €12,00
Docenti €12,00
Dipendenti €12,00

Per maggiori informazioni e prenotazioni: alt@altaluceteatro.comwww.altaluceteatro.com Elizabeth Annable cell 348/70760

TESTE INEDITE 

Dal 27 giugno al 12 luglio 2024 Teatro Elfo Puccini

Rassegna teatrale realizzata con il coinvolgimento di chi recita, scrive, dirige, danza e organizza per il teatro della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi

In collaborazione con:

  • Teatro Elfo Puccini di Milano
  • Seoul Institute Of The Arts
  • Scuola di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Brera per scene e costumi
  • Civica Scuola di Musica Claudio Abbado – IRMus per le musiche

6 spettacoli originali prodotti dalla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi
Sala Fassbinder e Sala Bausch - Teatro Elfo Puccini

C.so Buenos Aires 33, Milano

 

Tutte le info per titoli, prenotazioni e biglietti a breve sul sito del Teatro Elfo Puccini
 

 

Dal 24 giugno al 13 luglio 2024

Il gioco dell’amore e del caso

Il gioco dell’amore e del caso di Marivaux è una commedia teatrale molto simile a un prezioso ingranaggio. Questo capolavoro, esaltato come uno dei vertici della drammaturgia francese, cattura l’attenzione degli spettatori con un intricato intreccio di travestimenti, inganni e amori segreti.

Dove: Teatro Litta, c.so Magenta 24

Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti € 11
Docenti € 11
Dipendenti € 11

Per maggiori informazioni e prenotazioni:
Prenotazione via mail all’indirizzo biglietteria@mtmteatro.it (allegando tessera / badge).

I biglietti prenotati devono essere ritirati entro il giorno precedente l’evento (da lunedì a sabato dalle 15,00 alle 19,30) presso il Teatro Litta o il Teatro Leonardo. In alternativa è possibile chiamare lo 02 86.45.45.45 ed effettuare un pagamento telefonico con carta di credito o Satispay. In questo modo i titoli d’ingresso verranno inviati in formato digitale.

oppure

È possibile acquistare il biglietto il giorno stesso dell’evento presso il botteghino del teatro, con obbligo di presentazione della tessera / badge.
 

Domenica 5 giugno ore 20.30 / Lunedì 6 giugno ore 19.30

SPARTACU STRIT VIU’ di Teatro del Carro

Viaggio sulla S.S. 106 ispirato alla lotta di Franco Nisticò
Conosciamo la strada che percorriamo tutti i giorni? E la strada di oggi è uguale a quella di ieri?
E allora, scendiamo sulla strada. Non una strada qualunque, ma "La Strada": la strada della morte, la SS 106 Jonica, che collega Reggio Calabria a Taranto. Una strada che diventa il pretesto per parlare di schiavitù, di sogni, di incontri umani, di paesaggi, di incidenti, di Beautiful, di mar Jonio, di lotta e di politica.

Prezzi per il mondo Bocconi:
Intero €18
Ridotto €12 (online su Vivaticket, over 60)
Ridotto €10 (under 30, gruppi da 5 persone)

Per maggiori informazioni e prenotazioni: prenotazione a biglietteria@pimoff.it

Nessuno spettacolo o evento convenzionato in programmazione

 

Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti €0
Docenti €0
Dipendenti €0

Per maggiori informazioni e prenotazioni: nohma@nohma.it; Tel. 0270630504

Mercoledì 5 giugno
ore 21:00
THE EXPERIMENT
Un viaggio in un albergo infestato in cui paranormale e cospirazione, farsa e orrore, giallo e commedia si uniranno in un unico corpo per raccontare l'esperienza maturata in questi nove mesi.

Il tutto, come sempre, introdotto e diretto dal Maestro Gianfilippo Maria Falsina Lamberti che vi accompagnerà in questo viaggio nel mistero.

 

Per maggiori informazioni e prenotazioni: biglietteria@spaziotertulliano.it

 

 

Al fine di accedere a qualsiasi attività promossa o ospitata dal teatro, è necessario sottoscrivere la tessera associativa del Teatro Spazio Tertulliano al costo di €1, valida per l' anno solare.
biglietteria@spaziotertulliano.it | https://www.spaziotertulliano.it/stagione/spettacoli.html
 

Fuori convenzione

Dal 12 dicembre 2024

DIRTY DANCING- The Classic Story On Stage

PRIMA NAZIONALE IN ESCLUSIVA

Dopo il successo record all'estero, il Teatro Carcano ospiterà la prima nazionale in esclusiva del musical Dirty Dancing – The Classic Story on Stage, in scena dal 12 dicembre 2024.

Trasposizione teatrale dell’omonimo successo cinematografico del 1987 con Patrick Swayze e Jennifer Grey, lo spettacolo è diventato nel tempo un fenomeno globale con produzioni in scena negli Stati Uniti, Sud Africa, Asia e in tutta Europa.

Dirty Dancing – The Classic Story on Stage è un viaggio nella storia di Baby e della sua emancipazione come donna nell'America degli anni '60.

Un'emozionante messa in scena con un cast di altissimo livello, coreografie spettacolari e musica travolgente, incluse le celebri hit Hungry Eyes, Hey! Baby, Do You Love Me? e il Premio Oscar per la Miglior Canzone originale (I’ve Had) The Time Of My Life.

 

Promozione EARLY BIRD: acquistare prima, conviene!

Lo spettacolo apre oggi le prevendite con una speciale promozione Early Bird con uno sconto del 15% su tutti i settori, valida fino al 23 giugno.  

Puoi consultare il seguente link per l'acquisto dei biglietti.

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

 

Per maggiori informazioni:
UFFICIO PROMOZIONE, tel. 02/55181362, interno 2 | promozione@teatrocarcano.com

Per prenotazioni, acquisti diretti e ritiro biglietti:
BIGLIETTERIA, tel. 02/55181362, interno 1 | info@teatrocarcano.com

6 giugno 2024,

ore 20:30

Una notte a Buenos Aires- Panorami sonori 2024

Un viaggio verso le immortali sonorità di Astor Piazzolla (Cuatro Estaciones Porteñas) partendo dall’Europa di Ravel (Pavane), passando per le più recenti pagine dello stesso Galliano per il cd “Madreperla” e per le Variaciones Concertantes op. 23 capolavoro dell’argentino Alberto Ginastera in cui vengono messi in luce molti aspetti dei singoli strumenti dell’orchestra, chiudendo così l’esplorazione iniziata durante la 79a stagione di concerti “Strumenti dell’anima”.

 

direttore Alessandro Cadario

bandoneón e fisarmonica Richard Galliano

Orchestra I Pomeriggi Musicali

 

Prezzi per il mondo Bocconi: 

Studenti €10

Docenti €10                                         

Dipendenti €10

Per maggiori informazioniUna notte a Buenos Aires - Teatro Dal Verme (ipomeriggi.it)

 

Modalità di acquisto:

VENDITA ONLINE: ipomeriggi.it/acquista  à con codice sconto dedicato: UNI2324 (da inserire dopo scelta evento, selezione biglietti e tariffe nella sezione “Verifica e pagamento” inserendolo nello spazio “Carta cliente/Codice promozionale”)

 

VENDITA AL BOTTEGHINO: con acquisto diretto c/o biglietteria del Teatro Dal Verme, ma/sa, h h 10.15/17.45 previa esibizione badge universitario fino a esaurimento dei posti disponibili.

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

13 giugno 2024, 

ore 20:30

Generazioni del cielo- Panorami sonori 2024

Generazioni del cielo è il titolo di un’opera del 1986 di Roberto Cacciapaglia che sarà proposta nel secondo appuntamento della rassegna Panorami sonori: sul podio un ospite frequente come Carlo Boccadoro. È lo stesso autore milanese a scrivere di questo suo lavoro: «Generazioni del Cielo è un’opera musicale contemporanea in forma di oratorio; nasce da uno sviluppo del linguaggio musicale maturato attraverso esperienze polivalenti, che spaziano dalla composizione classica alla produzione di musica di largo ascolto. Il soggetto scaturisce dalla volontà di raccontare una storia non usuale, una storia senza accadimenti reali ma con emozioni realmente provate, attingendo dalla letteratura contemporanea e prendendo spunto anche da testi sacri. Nella messinscena la musica, concepita classicamente, viene proiettata in un ambiente tecnologico e multimediale, dove possono dialogare e interagire antico e moderno».

 

Opera in due atti

musica di Roberto Cacciapaglia

direttore Carlo Boccadoro

pianoforte Andrea Rebaudengo

immagini Massimo Scolari

soprano Cristina Fanelli

soprano Graziana Palazzo 

mezzosoprano Giulia Beatini

controtenore Jacopo Facchini

Orchestra I Pomeriggi Musicali

 

Prezzi per il mondo Bocconi: 

Studenti €10

Docenti €10                                         

Dipendenti €10

Per maggiori informazioniGenerazioni del cielo - Teatro Dal Verme (ipomeriggi.it)

 

Modalità di acquisto:

VENDITA ONLINE: ipomeriggi.it/acquista  à con codice sconto dedicato: UNI2324 (da inserire dopo scelta evento, selezione biglietti e tariffe nella sezione “Verifica e pagamento” inserendolo nello spazio “Carta cliente/Codice promozionale”)

 

VENDITA AL BOTTEGHINO: con acquisto diretto c/o biglietteria del Teatro Dal Verme, ma/sa, h 10.15/17.45 previa esibizione badge universitario fino a esaurimento dei posti disponibili.

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

20 giugno 2024, 

ore 20:30

Ritratto di Ludovico Einaudi- Panorami sonori 2024

Il terzo appuntamento della rassegna è un Ritratto di Ludovico Einaudi: una scelta di partiture del celebre compositore milanese, spesso “di casa” al Teatro Dal Verme, saranno interpretate dai Pomeriggi Musicali guidati da Alessandro Cadario e con la pianista Iris Hond che eseguirà in prima italiana Domino per pianoforte, archi e arpa, e poi ancora si ascolteranno Purple Suite e Run Suite.

 

direttore Alessandro Cadario

pianoforte Iris Hond

Orchestra I Pomeriggi Musicali

 

Prezzi per il mondo Bocconi: 

Studenti €10

Docenti €10                                         

Dipendenti €10

 

Per maggiori informazioniRitratto di Ludovico Einaudi - Teatro Dal Verme (ipomeriggi.it)

 

Modalità di acquisto:

VENDITA ONLINE:  ipomeriggi.it/acquista  à con codice sconto dedicato: UNI2324 (da inserire dopo scelta evento, selezione biglietti e tariffe nella sezione “Verifica e pagamento” inserendolo nello spazio “Carta cliente/Codice promozionale”)

 

VENDITA AL BOTTEGHINO: con acquisto diretto c/o biglietteria del Teatro Dal Verme, ma/sa, h 10.15/17.45 previa esibizione badge universitario fino a esaurimento dei posti disponibili.

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

27 giugno 2024, 

ore 20:30

Dardust. 10 Years. 1 Night- Panorami sonori 2024

Ultimo appuntamento della rassegna con Dardust. 10 Years. 1 Night: nuovo progetto musicale di Dardust, influente e poliedrica figura della musica italiana di oggi che presenterà una retrospettiva dei suoi primi dieci anni di carriera. L’artista è celebre anche come autore di numerose canzoni di successo, tra gli altri, per Mahmood, Elodie, Lazza, Irama, Madame e Angelina Mango, e di due brani che hanno vinto il Festival di Sanremo: Soldi (Mahmood, 2019) e La noia (Angelina Mango, 2024).

 

con Dardust

direttore Alberto Cipolla

Orchestra I Pomeriggi Musicali

 

Prezzi per il mondo Bocconi: 

Studenti €21,50

Docenti €21,50                                   

Dipendenti €21,50

 

Per maggiori informazioniDardust. 10 Years. 1 Night - Teatro Dal Verme (ipomeriggi.it)

 

Modalità di acquisto:

VENDITA ONLINE: ipomeriggi.it/acquista  à con codice sconto dedicato: UNI2324 (da inserire dopo scelta evento, selezione biglietti e tariffe nella sezione “Verifica e pagamento” inserendolo nello spazio “Carta cliente/Codice promozionale”)

 

VENDITA AL BOTTEGHINO: con acquisto diretto c/o biglietteria del Teatro Dal Verme, ma/sa, h h 10.15/17.45 previa esibizione badge universitario fino a esaurimento dei posti disponibili.

 

Nessuno spettacolo o evento convenzionato in programmazione.
 

Prezzi per il mondo Bocconi: sconto del 10% su tutti i settori ad esclusione della Platea Vip

Per maggiori informazioni e prenotazioni: boxoffice@teatroarcimboldi.it

Nessuno spettacolo o evento convenzionato in programmazione

Lunedì 3 e martedì 4 giugno

ore 20:30

PAGLIACCI ALL’USCITA
Il libretto dell’opera di Leoncavallo e All’uscita, l’atto unico che Pirandello definisce ‘mistero profano’, due testi molto diversi per stile e contenuto, ma capaci di una comune sensazione che li rende accostabili: il primo immerso nel Verismo, il secondo una parabola metafisica, quasi filosofica.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Da lunedì 10 a sabato 15 giugno 

lun-mar ore 21:00/ merc e gio ore 20:00/ ven ore 20:30/ sab ore 19:30 
TRILOGIA DELLA PAROLA
Trilogia della parola è un prezioso lavoro su tre grandi autori le cui parole prendono corpo e voce sulla scena in una partitura finissima di testi e note. Tre raffinate opere che hanno come elemento essenziale la musica, eseguita dal vivo da Marco Vidino e Luca Canciello.

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Da lunedì 17 a venerdì 21 giugno

lun-mart ore 21: 00/  merc- gio ore 20:00 / ven ore 20:30 

ORFEO ED EURIDICE
La forza e la poesia del mito si intrecciano in questo lavoro con due temi controversi: l'accanimento terapeutico e l'eutanasia. Senza offrire risposte, lo spettacolo interroga lo spettatore sulla grandezza del sentimento d'amore.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Giovedì 27 e venerdì 28 giugno

ore 20:30

DIETRO E OLTRE
Carlo e Alfonso sono prima di tutto due amici, due uomini segnati da un passato ingombrante che porta con sé il peso di una detenzione, di rinunce in ambito affettivo, di anni di riflessioni intime e intense per giungere alle consapevolezze di un presente ricco di traguardi.
 

Prezzi per il mondo Bocconi: € 12.50 cad.
Studenti € 12.50 cad.
Docenti € 12.50 cad.
Dipendenti € 12.50 cad.

Per maggiori informazioni e prenotazioni:

i biglietti possono essere acquistati online al seguente link https://www.elfo.org/biglietteria/promozioni-universita.htm oppure in caso di problemi con l'acquisto online contattando telefonicamente la biglietteria allo 02.00660606 ed effettuando il pagamento tramite carta di credito (al momento dell'acquisto sarà necessario specificare di usufruire della PROMO BOCCONI).

Nessuno spettacolo o evento convenzionato in programmazione

Da giovedì 6 a domenica 23 giugno

I MASNADIERI
In scena un nutrito cast di undici attori dà vita e corpo all’opera simbolo dello Sturm und Drang, che un giovane Friedrich Schiller scrisse nel 1781 creando un’intricata trama di inganni e azioni violente ad alto impatto drammatico. Michele Sinisi immerge la storia in un linguaggio e in un’ambientazione contemporanei inserendo i personaggi in una scena spoglia, abitata da pochi elementi scenici.

Prezzi per il mondo Bocconi
Studenti €12 
Docenti  €12        
Dipendenti €12

Per maggiori informazioni e prenotazioni:
biglietteria@teatrofontana.it 02 69015733

Nessuno spettacolo o evento convenzionato in programmazione

 

Per maggiori informazioni e prenotazioni:
Scrivere a promo@teatrofrancoparenti.com specificando nell'Oggetto dell'email "Convenzione Università Bocconi", oppure telefonare al n. 02 59995218 attivo da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 16.30.

Nessuno spettacolo o evento convenzionato in programmazione

Nessuno spettacolo o evento convenzionato in programmazione

Nessuno spettacolo o evento convenzionato in programmazione

Giovedì 13 giugno 2024 

ore 20.45 

TRA PALCO E REALTA' Musica, danza, parole - Klaudia Pepa e Garrison Rochelle
https://www.teatromanzoni.it/eventi/tra-palco-e-realta/

Prezzo per il mondo Bocconi: Promozione a voi riservata
Studenti €27,00 cad. anziché € 37,50 cad.
Docenti €27,00 cad. anziché € 37,50 cad.
Dipendenti €27,00 cad. anziché € 37,50 cad.

codice Promozione: CONVENZIONE EXTRPLCRLTGL0624CV

Per maggiori Info e prenotazioni Per usufruire della promozione è necessario prenotare a gruppi@teatromanzoni.it o acquisto diretto presso Biglietteria del Teatro dal lun al sab. dalle 12.30 alle 19 orario continuato

 

Nessuno spettacolo o evento convenzionato in programmazione

Da giovedì 23 maggio a domenica 2 giugno

QUASI QUASI CI RIPENSO

Riccardo e Greta vogliono sposarsi in chiesa per usufruire di un bonus in denaro stanziato dal papa per combattere la crisi dei matrimoni religiosi. A guidarli nel ritiro spirituale di 3 giorni troveranno Don Nino, un prete particolare e molto poco classico. Tra i dubbi sentimentali della coppia ed i segreti del prete, i tre arriveranno ad una crisi che metterà tutto in discussione Una commedia tra il sacro ed il profano: Toni ironici, situazioni divertenti fatte di battute ed equivoci, per uno spettacolo che sarà l’occasione per riflettere anche sull’amore in tutti i suoi significati!

Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti €12
Docenti €20
Dipendenti €20

Per maggiori informazioni e prenotazioni: Per maggiori informazioni e prenotazioni: info@teatromartinitt.it - 0236580010

Nessuno spettacolo o evento convenzionato in programmazione
 

Da venerdì 21 a domenica 30 giugno

Cineteatro in Musical – Il teatro del musical ti porta al cinema

Una settimana di celebrazione cinematografica, in programma dall’ 21 al 30 giugno 2024 al Teatro Nazionale di Milano, che per questa occasione diventerà una sala cinematografica. Ogni giorno verranno proiettati film iconici che hanno ispirato famosi musical.  


Programma - Doppia proiezione ogni giorno ore 16.30 e 20.30:

  • Venerdì 21 giugno – Dirty Dancing – Balli proibiti (1987); 
  • Sabato 22 giugno – Moulin Rouge! (2001); 
  • Domenica 23 giugno – Mary Poppins (1965);  
  • Lunedì 24 giugno – Staying Alive (1983); 
  • Martedì 25 giugno – Mamma Mia! (2008); 
  • Giovedì 27 giugno – Footloose (1984); 
  • Venerdì 28 giugno – Flashdance (1983); 
  • Sabato 29 giugno – La Bella e la bestia (2017); 
  • Domenica 30 giugno – Aladdin (2019)

Prezzi per il mondo Bocconi: €5

Per maggiori informazioni e prenotazioni:

1) presso la biglietteria del Teatro in Via G. Rota 1, mostrando il tesserino universitario, oppure 

2) l’acquisto è possibile online al seguente link: https://teatronazionale.it/produzione/cineteatro-in-musical/&nbsp;

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Da lunedì 10 a giovedì 13 giugno

e da lunedì 17 a giovedì 20 giugno

Aperitivo in musica

Rendi speciale le tue serate di giugno e goditi un aperitivo con musica dal vivo nella splendida cornice di Piazza Piemonte!

Prezzi per il mondo Bocconi: €18

Per maggiori informazioni e prenotazioni:

 1) presso la biglietteria del Teatro in Via G. Rota 1, mostrando il tesserino universitario, oppure 

2) la prenotazione è possibile anche al seguente link: https://teatronazionale.it/produzione/aperitivo-in-musica/  

Da giovedì 9 maggio a domenica 2 giugno 2024

RASSEGNA TEATRALE “PRENDERE POSIZIONE. LA VOCE DI QUATTRO GIOVANI COMPAGNIE”

Il Teatro Out Off ospiterà gli spettacoli di quattro giovani compagnie: dal 9 al 12 maggio “Corpora” di Compagnia Corpora; dal 16 al 19 maggio “Amazon Crime” di Compagnia Peso Piuma; dal 23 al 26 maggio “Ratti – Talent show per un’apocalisse con finale aspettacolare” di Paolo Panizza e performers; dal 30 maggio al 2 giugno “INÉGALITÉ. Olympe e la Rivoluzione negata” di Compagnia Ensemble Teatro

Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti €10
Docenti €10
Dipendenti €10

Per maggiori informazioni e prenotazioni:
Tel. 02 34532140
Mail: info@teatrooutoff.it
Sito: www.teatrooutoff.it

Da martedì 4 giugno a mercoledì 12 giugno

HANK Al secolo: Henry Charles Bukowski

Hank per gli amici, Charles Bukowski per la storia. HANK vuole essere un tributo ad un poeta del novecento che ha reso la poesia e la prosa quasi indistinguibili - “si può scrivere poesia come si scrive una lettera e una poesia e può perfino essere divertente”, aveva detto - due facce di una stessa moneta. HANK è un viaggio tra le righe di quegli innumerevoli versi, racconti, romanzi. Un ginepraio dove ci si perde: ha scritto così tanto che, dopo la sua dipartita, hanno continuato ad apparire inediti per un bel pezzo, venuti fuori da scatoloni rimasti in un angolo. Non si trattava di scarti, anzi, spediva troppo e gli editori che non avevano spazio sufficiente per pubblicare tutto - men che meno conservare scatole e scatole - rispedivano indietro. HANK è come guardare dal finestrino del treno che viaggia, pigro, tra l’umanità. Si vedono uomini e donne attraverso lo sguardo crudele e disincantato di un bambino. Si viene trasportati da quell’umorismo schietto e irriverente, che spinge a specchiarsi, a ridere di sé stessi. Hank è un incontro tra la parola e la musica: molto di quello che ha scritto, sembra quasi portare con sé ritmi, sonorità, colori inconfondibili. Ascoltando bene, viene quasi naturale inventare una canzone, comporre un pezzo. HANK è un po’ un reading, - come spesso faceva lui stesso – un po’ è un singing, perché, appunto, c’è tanta musica, è uno spettacolo, uno show, a tutto tondo. Charles Bukowski è una mia, una nostra, vecchia frequentazione. Mia, di Nicola Maria Lanni e di Lele Palimento che sono tornati a farsi ispirare e a comporre e a suonare e cantare, in scena, con me. Tre attempatelli giovanotti, un po’ sovrappeso, qualche acciacco, molti capelli bianchi ma sempre pronti a sorridere e lasciarsi commuovere.

Prezzi per il mondo Bocconi:

Studenti €10

Docenti  €10

Dipendenti €10

Per maggiori informazioni e prenotazioni: 02.36503740 – biglietteria@pacta.org – promozione@pacta.org – www.pacta.org

Nessuno spettacolo o evento convenzionato in programmazione
 

Nessuno spettacolo o evento convenzionato in programmazione
 

Nessuno spettacolo o evento convenzionato in programmazione

 

Prezzi per il mondo Bocconi: 

Promozione per studente docenti e dipendenti con biglietto ridotto €8,00 + tessera associativa 2024 €2,00
prenotazione obbligatoria
 

CULTURA, MUSEI, CINEMA, ALTRO

Venerdì 7 giugno

GRANDE FESTA PER I 45 ANNI DI ANTEO

In questi 45 anni, insieme ai nostri spettatori e alla città, abbiamo costruito una comunità. Per celebrare, il 7 giugno programmiamo in tutte le sale appuntamenti gratuiti e a prezzo speciale, concerti, incontri... e tanto altro! Programma completo su www.spaziocinema.info.

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Dal 1° giugno al 29 settembre

ARIANTEO 2024

Tornano AriAnteo e Anteo nella città, le rassegne di cinema all’aperto che da giugno a settembre illuminano le serate milanesi offrendo al pubblico una programmazione en plein air ricca e variegata. Scopri la programmazione di AriAnteo Incoronata; AriAnteo Citylife; AriAnteo Fabbrica del Vapore; AriAnteo Palazzo Reale.

 

Prezzi per il mondo Bocconi
Studenti €4,50 il martedì e il giorno di uscita del film in sala esclusi i festivi 
Docenti €4,50 il martedì e il giorno di uscita del film in sala esclusi i festivi            
Dipendenti € 4,50 il martedì e il giorno di uscita del film in sala esclusi i festivi

Per maggiori informazioni e prenotazioni

www.spaziocinema.info

Nessuno spettacolo o evento convenzionato in programmazione. 
 

Progetto permanente
 ATLAS

Il progetto "Atlas" riunisce installazioni, dipinti e sculture accostati per assonanza o contrasto e rappresenta una possibile mappatura delle idee e delle visioni degli artisti che hanno contribuito allo sviluppo delle attività della Fondazione nel corso degli anni.

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Progetto permanente

PROCESSO GROTTESCO

L'installazione di Thomas Demand consente di scoprire il processo creativo che ha condotto alla realizzazione della fotografia "Grotto", attraverso una serie di materiali documentari e il modello della grotta ricostruita dall'artista tedesco.

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Progetto permanente

ROBERT GOBER / LOUISE BOURGEOIS

La Haunted House (Casa degli spiriti), l'edificio rivestito in foglia d'oro della sede di Milano di Fondazione Prada, ospita un'installazione permanente concepita da Robert Gober (1954) e due lavori di Louise Bourgeois (1911-2010).

Per maggiori informazioni e prenotazioni:

La Haunted House è uno spazio a ingressi contingentati, pertanto la visita non è garantita ma regolata dalla disponibilità dei posti e vincolata al possesso del biglietto d'ingresso. È possibile prenotare l'ingresso durante la propria visita in Fondazione rivolgendosi al personale.

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Progetto permanente

JEAN-LUC GODARD: LE STUDIO D'ORPHÉE

"Le Studio d'Orphée" è l'atelier, lo studio di registrazione e di montaggio del regista Jean-Luc Godard. Il cineasta ha deciso di trasferire in uno spazio espositivo della sede di Milano di Fondazione Prada il materiale tecnico utilizzato nella realizzazione dei suoi ultimi film a partire dal 2010, così come i suoi oggetti personali provenienti dal suo studio-abitazione di Rolle in Svizzera.

Per maggiori informazioni e prenotazioni:

Le Studio d'Orphée è uno spazio a ingressi contingentati, pertanto l'entrata non è garantita ma regolata dalla disponibilità dei posti. È possibile prenotare l'ingresso durante la propria visita in Fondazione, rivolgendosi al personale all'entrata dello spazio, fino a esaurimento posti.

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Progetto permanente

ANDREAS SLOMINSKI: DIE GEBURT DES BUCHES AUS DEM GEISTE DER NATUR

Ospitato nella sala studio di Fondazione Prada a Milano, l'intervento site-specific di Andreas Slominski si ispira alla storia architettonica e culturale del luogo e al libro del filosofo tedesco Friedrich Nietzsche "La nascita della tragedia dallo spirito della musica", pubblicato nel 1872.

Per maggiori informazioni e prenotazioni:

La sala studio è accessibile a tutti senza l'acquisto del biglietto d'ingresso di Fondazione.

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Per maggiori informazioni e prenotazioni:
La sede di Milano di Fondazione Prada è aperta tutti i giorni (tranne il martedì), dalle ore 10 alle 19.

Sito web: fondazioneprada.org E-mail: info@fondazioneprada.org

Telefono: +39 02 5666 2611

La Milano di Pomodoro | Visita guidata
Seguire il percorso delle opere di Arnaldo Pomodoro presenti a Milano significa riuscire in parte a ricostruire un pezzo di storia recente della città. Supportati da materiale selezionato dall'archivio di Pomodoro (carteggi, cataloghi, foto… ) ci addentreremo nel clima dell'arte milanese della seconda metà del XX secolo per comprendere le relazioni tra gli artisti e le connessioni tra i loro lavori attraverso il punto di vista di un protagonista d'eccezione, Arnaldo Pomodoro.

Prezzi per il mondo Bocconi: €19

Per maggiori informazioni e prenotazioni: https://www.fondazionearnaldopomodoro.it/prodotto/la-milano-di-pomodoro-visita-guidata-15-99-anni/

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

La Fonderia | Visita guidata

La fusione a cera persa è una tecnica dalle radici antiche; nata nell'età del bronzo, ha raggiunto l'apice nel Cinquecento, come veniva descritta da Benvenuto Cellini nel "Trattato sopra la scultura". Come molti altri scultori contemporanei, Arnaldo Pomodoro segue ancora questo procedimento per realizzare le sue opere. Entreremo nella Fonderia artistica De Andreis per capire cosa avviene come prendono vita le opere.

Prezzi per il mondo Bocconi: €12

Per maggiori informazioni e prenotazioni: https://www.fondazionearnaldopomodoro.it/prodotto/la-fonderia-visita-guidata-15-99-anni/

Vivi con noi la tua passione per il Teatro alla Scala

Dal 1991 Milano per la Scala è la casa di chi ama e sostiene il Teatro. L'occasione unica per vivere da vicino una grande tradizione.

Prove d'insieme, biglietti, incontri di approfondimento, visite guidate, mostre, eventi, scambi culturali, viaggi, coro.

Vai alla pagina dedicata.

Per maggiori informazioni e prenotazioni: 
fondazione@milanoperlascala.it / 02 72021697

Ulteriori opportunità in arrivo

Nessuno spettacolo o evento convenzionato in programmazione. 

 

Prezzo per il mondo Bocconi: riduzione di €12(studenti, faculty and staff — mostrando il proprio badge)

Per maggiori informazioniinfo@miafair.it/ www.miafair.it e comunicato stampa

 

MUSEO NAZIONALE SCIENZA E TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI

Entra in uno dei più grandi musei tecnico scientifici d'Europa, un luogo storico tra i più suggestivi nel cuore di Milano in un viaggio tra passato, presente e futuro.

Non perdere le Gallerie Leonardo, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo da Vinci. Emozionati davanti a oggetti straordinari e scopri esposizioni, treni a vapore, il catamarano AC72 Luna Rossa, il transatlantico Conte Biancamano e l’unico frammento di Luna in Italia. Sperimenta la scienza e la tecnologia nei laboratori interattivi, scatena la creatività, immergiti in installazioni digitali e mettiti alla prova con appassionanti avventure in realtà virtuale.

 

6-7 LUGLIO e 13-14 LUGLIO | MUSEO HYPE

Parti per un viaggio fantastico a bordo di un ornitottero sorvolando in realtà virtuale i deserti del pianeta Arrakis come nel celebre film Dune e immergiti nel mondo di Leonardo sperimentando macchine e affreschi. Nel primo fine settimana scopri il Future Inventors Lab tra sound art e proiezioni interattive, nel secondo partecipa a un gioco di ruolo in missione su Base Marte superando coinvolgenti sfide.

Per maggiori informazioni:

https://www.museoscienza.org/it/offerta/museo-hype

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

 

PREZZI PER IL MONDO BOCCONI:
Studenti: ingresso al Museo al prezzo speciale di €5,00 presentando in biglietteria il voucher dedicato (in formato digitale o cartaceo), unitamente al proprio identificativo universitario.

Docenti e dipendenti: ingresso al Museo al prezzo ridotto di €7,50 presentando in biglietteria il voucher dedicato (in formato digitale o cartaceo), unitamente al proprio badge.

 

Per maggiori informazioni su orari e offerta culturale:

https://www.museoscienza.org/it

 

Mercoledì 12 giugno
ore 21.00
Seconda solo ad Elisabeth Taylor – in collaborazione con Milano Off Fringe Festival

Di e con Alberto Viscardi; Produzione DEDALUS Teatro.

Prezzi per il mondo Bocconi: 
Studenti Gratuito
Docenti Gratuito         
Dipendenti Gratuito

Per maggiori informazioni e prenotazioni: 
per info contattare estate@umanitaria.it o 02 5796831

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Giovedì 13 giugno
ore 21.00
Shakespeare in Rock

Max Forleo, voce/chitarra/piano; Manuel Boni, chitarra; Nando de Luca, basso; Riccardo Preda, batteria; Marika Gherardi, cori; Maurizio Arena, attore.

Prezzi per il mondo Bocconi: 
Studenti Gratuito
Docenti Gratuito        
Dipendenti Gratuito

Per maggiori informazioni e prenotazioni:
per info contattare estate@umanitaria.it o 02 5796831

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Martedì 18 giugno
ore 18.30
Libero arbitrio: realtà o illusione? – a cura di Flavio Villani

Laura Tassi, neurofisiologa, Ospedale Niguarda di Milano; Elio Franzini, filosofo; Paola Emilia Cicerone, giornalista.

Prezzi per il mondo Bocconi: 
Studenti Gratuito
Docenti Gratuito            
Dipendenti Gratuito

Per maggiori informazioni e prenotazioni: 
per info contattare estate@umanitaria.it o 02 5796831

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Mercoledì 19 giugno
ore 18.00
Squadre speciali - a cura di Luca Crovi

Saranno presenti gli scrittori di libri gialli François Morlupi, Enrico Pandiani, Cristina Aicardi, Ferdinando Pastori.

Prezzi per il mondo Bocconi
Studenti Gratuito
Docenti Gratuito            
Dipendenti Gratuito

Per maggiori informazioni e prenotazioni: 
per info contattare estate@umanitaria.it o 02 5796831

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Giovedì 20 giugno
ore 18.30 
Inaugurazione della mostra Diversi presenti

in collaborazione con NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, a cura di Andrea Tinterri.

Prezzi per il mondo Bocconi: 
Studenti Gratuito
Docenti Gratuito        
Dipendenti Gratuito

Per maggiori informazioni e prenotazioni: 
per info contattare estate@umanitaria.it o 02 5796831

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Martedì 25 giugno
ore 18.30
Donne nel sistema dell’arte – a cura di Andrea Tinterri

Cristina Casero, docente di Storia della Fotografia e Storia dell’Arte Contemporanea, Università di Parma; Iolanda Ratti, conservatrice Museo del Novecento di Milano.

Prezzi per il mondo Bocconi: 
Studenti Gratuito
Docenti Gratuito            
Dipendenti Gratuito

Per maggiori informazioni e prenotazioni: 
per info contattare estate@umanitaria.it o 02 5796831

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Mercoledì 26 giugno
ore 18.00 
Investigatori fuori schema - a cura di Luca Crovi

Saranno presenti gli scrittori di libri gialli Marcello Simoni, Antonio Fusco, Marco Aluzzi, Fabio Marani.

Prezzi per il mondo Bocconi: 
Studenti Gratuito
Docenti Gratuito            
Dipendenti Gratuito

Per maggiori informazioni e prenotazioni: 
per info contattare estate@umanitaria.it o 02 5796831

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Giovedì 27 giugno

ore 21.00 

Alice no – in collaborazione con Milano Off Fringe Festival

Di e con Sofia Pauly; Regia di Gianluca Maria Bozzale; Un progetto de La Petite Mort Teatro.

Prezzi per il mondo Bocconi: 
Studenti Gratuito
Docenti Gratuito        
Dipendenti Gratuito

Per maggiori informazioni e prenotazioni

per info contattare estate@umanitaria.it o 02 5796831

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Martedì 2 luglio
ore 18.00 
Non solo commissari - a cura di Luca Crovi

Saranno presenti gli scrittori di libri gialli Gian Andrea Cerone, Valerio Varesi, Patrizia Rinaldi, Cristina Rava.

Prezzi per il mondo Bocconi
Studenti Gratuito
Docenti Gratuito        
Dipendenti Gratuito

Per maggiori informazioni e prenotazioni

per info contattare estate@umanitaria.it o 02 5796831

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Mercoledì 3 luglio

ore 18.30

La sindrome di Stendhal e la percezione dell’arte – a cura di Flavio Villani

Giuliano Avanzini, neurologo e neurofisiopatologo; Gianni Biondillo, architetto e scrittore; Paola Emilia Cicerone, giornalista.

Prezzi per il mondo Bocconi
Studenti Gratuito
Docenti Gratuito        
Dipendenti Gratuito

Per maggiori informazioni e prenotazioni

per info contattare estate@umanitaria.it o 02 5796831

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Giovedì 4 luglio
ore 18.30 
Che cos’è il tempo? – in collaborazione con Focus

Giuliano Torrengo, referente del Centro sullo studio del Tempo, Università degli Studi di Milano; Federica Ceccherini, giornalista di Focus.

Prezzi per il mondo Bocconi: 
Studenti Gratuito
Docenti Gratuito        
Dipendenti Gratuito

Per maggiori informazioni e prenotazioni: 
per info contattare estate@umanitaria.it o 02 5796831

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Martedì 9 luglio
ore 18.30 
Fotografia, quale verità? – a cura di Andrea Tinterri

Sara Benaglia, ricercatrice visiva e saggista; Moira Ricci, fotografa.
Prezzi per il mondo Bocconi: 
Studenti Gratuito
Docenti Gratuito        
Dipendenti Gratuito

Per maggiori informazioni e prenotazioni: 
per info contattare estate@umanitaria.it o 02 5796831

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Mercoledì 10 luglio
ore 21.00
Timeless trio: a tradizional jazz night – in collaborazione con Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano

Andrea Peschiera, voce; Raffaele Garramone, pianoforte; Christian Scaffidi, basso elettrico.

Prezzi per il mondo Bocconi: 
Studenti Gratuito
Docenti Gratuito        
Dipendenti Gratuito

Per maggiori informazioni e prenotazioni
per info contattare estate@umanitaria.it o 02 5796831

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Giovedì 11 luglio
ore 18.30
Che ore sono? Il tempo che passa negli animali – in collaborazione con Focus

Federica Pirrone, studiosa del comportamento animale, Università degli Studi di Milano; Federica Ceccherini, giornalista di Focus.

Prezzi per il mondo Bocconi
Studenti Gratuito
Docenti Gratuito        
Dipendenti Gratuito

Per maggiori informazioni e prenotazioni: 
per info contattare estate@umanitaria.it o 02 5796831

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Martedì 16 luglio
ore 21.00
A Jazz Tale – in collaborazione con Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano

Leonardo Anton Bertolino, vibrafono; Jacopo Barboro, basso elettrico; Alessandro Bazzoli, batteria.

Prezzi per il mondo Bocconi: 
Studenti Gratuito
Docenti Gratuito        
Dipendenti Gratuito

Per maggiori informazioni e prenotazioni:
per info contattare estate@umanitaria.it o 02 5796831

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Mercoledì 17 luglio
ore 18.30
Ridere, tra neuroscienza e comicità – a cura di Flavio Villani

Flavio Villani, Primario di Neurofisiologia clinica, Policlinico San Martino di Genova; Alessandra Faiella, attrice, autrice, formatrice; Luca Crovi, scrittore.

Prezzi per il mondo Bocconi: 
Studenti Gratuito
Docenti Gratuito        
Dipendenti Gratuito

Per maggiori informazioni e prenotazioni

per info contattare estate@umanitaria.it o 02 5796831

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Giovedì 18 luglio
ore 18.30
Dove nasce il senso del tempo? – in collaborazione con Focus

Elisabetta Menna, ricercatrice dell’Istituto di Neuroscienze del CNR; Federica Ceccherini, giornalista di Focus.

Prezzi per il mondo Bocconi: 
Studenti Gratuito
Docenti Gratuito        
Dipendenti Gratuito

Per maggiori informazioni e prenotazioni: 
per info contattare estate@umanitaria.it o 02 5796831

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Martedì 23 luglio
ore 18.30
Dal melodramma al clubbing – a cura di Andrea Tinterri

Francesco Micheli, regista; Protopapa, autore e produttore musicale.

Prezzi per il mondo Bocconi: 
Studenti Gratuito
Docenti Gratuito        
Dipendenti Gratuito

Per maggiori informazioni e prenotazioni: 
per info contattare estate@umanitaria.it o 02 5796831

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Mercoledì 24 luglio
ore 21.00  
Andata e ritorno per l’America in 32 battute – in collaborazione con Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano

Edoardo Viganò, sax tenore; Andrea Servidio, pianoforte.

Prezzi per il mondo Bocconi: 
Studenti Gratuito
Docenti Gratuito        
Dipendenti Gratuito

Per maggiori informazioni e prenotazioni: 
per info contattare estate@umanitaria.it o 02 5796831

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Giovedì 25 luglio
ore 21.00  
Vietato sporgersi. Un omaggio a Monica Vitti – in collaborazione con Milano Off Fringe Festival

Di Alessandra Casella e Alice Gagno; Con Alice Gagno; Regia di Alessandra Casella.

Prezzi per il mondo Bocconi: 
Studenti Gratuito
Docenti Gratuito        
Dipendenti Gratuito

Per maggiori informazioni e prenotazioni: 
per info contattare estate@umanitaria.it o 02 5796831

 

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti €7, anziché €14
Docenti €7, anziché €14
Dipendenti €7, anziché €14
Accompagnatori €10, anziché €14

Ulteriori dettagli sul concerto: https://www.umanitaria.it/musica/concerti


Per maggiori informazioni e prenotazioni:
Per l’acquisto dei biglietti www.ciaotickets.com selezionando “Ridotto Cral e Convenzionati” per il biglietto da
€7 o Under 25/Over 60 per il biglietto da €10 (indipendentemente dall’età) o in biglietteria il giorno
dell’evento.
tel 02.5796831 | email musica@umanitaria.it | www.umanitaria.it/musica

 

Eventi Triennale Estate 

Attivo tutto l'anno lo sconto del 25% per l'acquisto della membership per docenti e studenti. 

Le membership Explorer, Insider e Supporter danno accesso agli eventi di Triennale Estate gratuitamente, eseguendo il redeem del biglietto direttamente dalla propria membership.

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Disponibile un codice sconto per l'acquisto online dei biglietti degli spettacoli di FOG 2024 per lo staff di Università Bocconi

Il codice sconto da inserire in fase di acquisto è il seguente:  STAFFBOCCONI24 . Una volta inserito il codice e selezionati i posti desiderati basterà selezionare la tariffa "Convenzione". 

Gli studenti possono beneficiare dello sconto del 50% sui biglietti delle mostre e del 25% sull'acquisto della  MEMBERSHIP.
 

Le mostre a pagamento allestite in questi mesi: 

Collezione permanente
Museo del Design Italiano
Biglietto a €8 per studenti anziché €10