Contatti
Ricerca Grant

Sovvenzionare l'accumulo di energia su larga scala può influire sulla redditività

, di Andrea Costa
Iacopo Savelli vince un finanziamento dell'Unione Europea per esplorare i modi per rendere il mercato autosufficiente e contribuire al raggiungimento degli obiettivi ambientali

Un grant del programma Marie Skłodowska-Curie Actions dell'Unione Europea per giovani ricercatori è stato assegnato a Iacopo Savelli, ricercatore post-dottorato presso il centro di ricerca GREEN della Bocconi, per il suo progetto denominato "GREENER". Il progetto si svilupperà nell'arco di due anni e indagherà gli aspetti strutturali del mercato dell'accumulo di energia su larga scala ("large-scale energy storage”, LES) nel quadro più ampio della transizione verso un'economia ecosostenibile.

A causa della natura intermittente di molte fonti di energia rinnovabile, si prevede che i sistemi di accumulo di energia su larga scala copriranno il 10% dell'elettricità consumata in tutto il mondo, con un investimento stimato fino a 3000 miliardi di dollari, al fine di raggiungere l'obiettivo dell'azzeramento netto entro l'anno 2050. Tuttavia, quando si raggiunge un volume critico di LES, i prezzi dell'energia inizieranno a risentirne. Ciò solleva preoccupazioni in merito alla potenziale auto-cannibalizzazione (il modo in cui la crescente diffusione dei LES può ridurre la redditività nel proprio mercato) e alla cross-cannibalizzazione (il modo in cui la crescente penetrazione delle rinnovabili influirà sui ricavi dello stoccaggio), poiché l'aumento della capacità di stoccaggio può portare a una diminuzione dei profitti e a un impatto negativo sui mercati e sui prezzi dell'elettricità, vanificando lo scopo degli incentivi pubblici. Inoltre, gli attuali incentivi finanziari per i sistemi di stoccaggio potrebbero non essere in linea con gli obiettivi ambientali, portando potenzialmente a un aumento delle emissioni.

Il progetto di Iacopo Savelli mira a valutare l'entità degli effetti di cannibalizzazione e a proporre nuovi incentivi per sostenere gli investitori in LES allineando i loro interessi agli obiettivi di riduzione delle emissioni. In particolare, lo studio valuterà diverse tecnologie e proporrà schemi di incentivazione per orientare gli interessi legati al profitto verso gli obiettivi ambientali.

Le azioni Marie Skłodowska-Curie, che fanno parte di Horizon Europe, finanziano la ricerca e l'innovazione di alto livello e dotano i ricercatori, in tutte le fasi della loro carriera, di nuove conoscenze e competenze, attraverso la mobilità transfrontaliera e l'esposizione a diversi settori e discipline.

Le MSCA “promuovono l'eccellenza e stabiliscono standard per l'istruzione e la formazione dei ricercatori di alta qualità, in linea con la Carta europea dei ricercatori e il Codice di condotta per l'assunzione dei ricercatori.”

IACOPO SAVELLI

Bocconi University