Test online Bocconi

***pagina in aggiornamento - maggiori informazioni saranno disponibili a giugno***

Struttura del test, gestione del tempo e preparazione

 

Dall'a.a. 2025-26 saranno disponibili due tipologie di test: 

  • Test online Bocconi
  • Test online Bocconi - Law

Il primo sarà valido per presentare domanda per qualsiasi corso di laurea, mentre il secondo potrà essere utilizzato solo per candidarsi ai corsi di laurea dell'area giuridica (corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza e corso in Gobal Law). 

I due test differiscono nei contenuti e sono stati disegnati per verificare la preparazione e le abilità dei candidati rispetto a competenze specifiche del percorso economico-aziendale e di quello giuridico. 

Per ognuna delle due tipologie di test, avrai a disposizione tre tentativi da svolgere nel periodo di apertura della piattaforma di webtesting (luglio 2024 - aprile 2025). 

 

 

Il test Bocconi online è composto da 50 domande a risposta multipla suddivise in 4 aree tematiche:

  • Matematica: 28 domande;
  • Comprensione del testo: 11 brani
  • Ragionamento numerico: 6 domande
  • Pensiero critico: 5 domande

 

Il test online Bocconi - Law è composto da 50 domande a risposta multipla suddivise in 5 aree tematiche: 

  • Matematica: 5 domande
  • Comprensione del testo: 11 brani
  • Ragionamento numerico: 6 domande
  • Logica e pensiero critico: 18 domande
  • Ragionamento verbale: 10 domande


 

L'elenco degli argomenti su cui prepararsi per ogni area tematica e altri dettagli saranno pubblicati nel mese di giugno. 

 

Il test ha una durata di 75 minuti.

Ogni studente sceglie in autonomia quali risposte dare e se/quante domande affrontare.  

I quesiti sono distribuiti all'interno della prova in modo casuale sia per livello di difficoltà sia per argomento. 
Il tempo di risoluzione dei quesiti può variare in funzione della tipologia di quesito.
 

E' importante sviluppare una buona gestione del tempo a tua disposizione, mostrandoti flessibile nel passaggio da un quesito all'altro, di diverse tipologie, e sapendo elaborare una personale strategia che tenga conto delle tue aree di forza e debolezza. 

 

I punteggi del test sono calcolati secondo le seguenti regole:

  • risposta esatta: 1 punto
  • risposta omessa: 0 punti
  • risposta errata: -0,2. 

Fanno eccezione alcuni quesiti dell’area di “pensiero critico” che prevedono tre opzioni di risposta e dunque comportano una penalizzazione di -0.33

I candidati che avranno ottenuto al test Bocconi un punteggio totale inferiore a 17 (con penalità) non saranno considerati valutabili ai fini della selezione.

In aggiunta alla soglia minima generale di 17 su 50 punti, i candidati che avranno indicato il corso "Bachelor in Mathematical and Computing Sciences for Artificial Intelligence" tra le proprie scelte, dovranno inoltre aver totalizzato un punteggio minimo pari a 11 su 28 nell'area tematica di "matematica". 

 

 

Secondo la normativa vigente (Legge 17/1999 e 170/2010) e le linee guida della CNUDD (Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per le Disabilità) l'Università Bocconi si impegna ad applicare le migliori soluzioni affinché lo svolgimento del test di selezione sia adeguato alle specifiche esigenze degli studenti con disabilità, anche temporanea, o con DSA (es.: dislessia, discalculia).

Maggiori approfondimenti sulle modalità di richiesta delle misure di supporto sono disponibili nella pagina dedicata ai candidati con DSA o disabilità


Non esistono manuali ufficiali di preparazione al test online Bocconi, ma sono a disposizione diversi strumenti per permetterti di esercitarti sui contenuti del test. 

In primo luogo, ti consigliamo di fare riferimento alla sezione "struttura del test e aree tematiche" per controllare l'elenco di argomenti sui quali basare la tua preparazione in vista della prova di selezione. 

Infine, puoi metterti alla prova con una simulazione online completa.  
 

 

SIMULAZIONE ONLINE 

La simulazione online è composta da 50 domande, da svolgere in 75 minuti, regolati da un timer. 

A differenza del test online Bocconi che svolgerai per la selezione, durante la simulazione non sarà attivo un sistema di monitoraggio e al termine della simulazione potrai revisionare la tua performance (domande errate, corrette, omesse). 
 

Se frequenti una scuola italiana in Italia, accedi qui alla simulazione online.
 

Se frequenti una scuola all'estero o una scuola internazionale in Italia, accedi alla simulazione dalla pagina dedicata ai candidati internazionali

 

 

 

 

Test online: quando e come iscriversi e sostenerlo

LA PIATTAFORMA DI WEBTESTING

 

Il test online Bocconi viene erogato tramite apposita piattaforma di webtesting esterna, implementata con un sistema di proctoring che monitorerà il candidato durante lo svolgimento della prova:

Piattaforma di webtesting Bocconi (link disponibile da luglio)

A partire dal 8 luglio sarà possibile registrarsi al test e scegliere la data in cui sostenere la prova. 
Potrai sostenere il test a partire dal 10 luglio.

 

Test online Bocconi

disponibile dal 10 luglio 2024 al 2 aprile 2025*


*Una volta che avrai fatto accesso alla piattaforma, visualizzerai un calendario con le varie date disponibili tra cui potrà scegliere, a tua discrezione, per sostenere il tuo test online. 


La piattaforma di webtesting NON sarà a disposizione nei seguenti giorni:

  • dal 1 al 25 agosto 2024 (compresi)
  • dal 26 settembre al 6 ottobre 2024 (compresi)
  • dal 20 dicembre 2024 al 1 gennaio 2025 (compresi)
  • dal 23 gennaio al 4 febbraio 2025 (compresi)

     

Attenzione! Per ogni sessione di selezione, l'ultimo giorno per poter svolgere il test è due giorni prima della scadenza per la presentazione della domanda (esempio: se la scadenza della domanda di ammissione è venerdì 10, l'ultimo giorno utile per svolgere il test sarà mercoledì 8, avendolo prenotato entro lunedì 6).

Dovrai quindi organizzarti per tempo e sostenere almeno un tentativo di test prima della chiusura della piattaforma per poterti candidare in tempo. 

Si segnala che gli ultimi giorni di disponibilità del test sono solitamente soggetti ad altissima richiesta, perciò invitiamo a prenotare con congruo anticipo prima che la data preferita vada esaurita.

 

ISCRIVERSI E SOSTENERE IL TEST

Al primo accesso alla piattaforma di webtesting, sarà richiesta la creazione di un account personale.
Una volta creato l’account, il candidato potrà fare login alla piattaforma per tutte le successive volte con le sue credenziali.

 

All’interno della piattaforma il candidato potrà:

  • visualizzare le date disponibili per sostenere il test online Bocconi o il Test online Bocconi Law
  • selezionare la tipologia di test (Test online Bocconi o Test online Bocconi - Law) ed acquistare un “tentativo” di test (max 3 tentativi per anno accademico, per ogni tipologia di test)
  • sostenere la prova di selezione online nel giorno prenotato
  • visualizzare il risultato dei tentativi già svolti e scaricare i suoi Score Report (attestato di punteggio del test)

 

Il candidato potrà sostenere ognuna delle due tipologie di test (Test online Bocconi e Test online Bocconi - Law) un massimo di 3 volte all'interno di tutto il periodo sopra indicato (non 3 volte per ogni sessione di selezione, ma 3 volte in totale per tutto l'anno accademico, da luglio 2024 ad aprile 2025). 
Per ogni tentativo potrà scegliere a sua discrezione una data tra quelle in cui la piattaforma è disponibile.
I tentativi non potranno essere svolti nè lo stesso giorno nè in due o più giorni consecutivi tra loro. 

Sono titolati a svolgere il test online esclusivamente i candidati già diplomati oppure che otterranno il diploma di scuola superiore nell'anno scolastico 2024/25 (luglio 2025). 
A chi avrà sostenuto la prova non avendone i requisiti (ad esempio studenti diplomandi in anni scolastici successivi) verrà annullata la prova e sarà escluso dai futuri round di selezione. 

 

Per ogni tentativo di test è richiesta una quota di iscrizione pari a € 60.
L’accesso alla prova di selezione è vincolato all’acquisto della quota di iscrizione. 

E’ possibile prenotare uno slot ed acquistare un tentativo in anticipo, per poi accedere successivamente alla piattaforma e svolgere il test online.

Dopo la prenotazione e l'acquisto di un tentativo di test, sono necessarie circa 48 ore affinchè il test sia fruibile dal candidato (ad esempio: sarà necessario completare l'acquisto entro il 17 settembre per poter sostenere il test il 19 settembre, e così via).