Attestazione ISEE

— Pagina in aggiornamento — 

Il rilascio dell’Attestazione ISEE richiede la compilazione e presentazione presso un Centro di Assistenza Fiscale (o professionista abilitato) di una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), documento contenente alcune informazioni anagrafiche, reddituali e patrimoniali autocertificate.

ll dichiarante riceverà, da parte dell’ente acquisitore, una ricevuta di avvenuta presentazione della DSU, ma non l’ISEE calcolato.

Per il calcolo dell’ISEE è necessaria l'acquisizione di ulteriori dati da parte dell’INPS e dell’Agenzia delle Entrate (questo processo richiede circa 10/15 giorni).

In alternativa, la compilazione della DSU può essere effettuata online in autonomia sul sito INPS. In caso di inesperienza e/o di situazioni economico-patrimoniali articolate il supporto di un operatore/professionista risulta infatti di particolare importanza per la corretta e celere elaborazione dell'Attestazione.

Si consiglia quindi di iniziare a prendere un appuntamento presso un ente acquisitore abilitato al fine dell’elaborazione dell’attestazione ISEE a prescindere dall’esito di ammissione ricevuto, in modo da ottenere il documento in tempo utile.

La compilazione e presentazione della DSU può essere fatta i da qualsiasi componente del nucleo familiare ISEE purché l'ISEE sia rilasciato per prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario in favore dello studente che richiede il beneficio.

In particolare l'ISEE deve riportare la nota “Si applica alle prestazioni agevolate per il Diritto allo Studio universitario”.

Si specifica che non verranno accettate le Attestazioni ISEE riportanti l’annotazione di omissioni e/o difformità riscontrate a seguito del controllo dell’INPS. Lo studente deve presentare all’Università l’attestazione ISEE e la relativa DSU che siano già state rettificate a seguito dell’anomalia riscontrata. 

Per maggiori informazioni è possibile fare riferimento al sito dell'INPS (link). 

 

Attenzione:

Il possesso di un’Attestazione ISEE/ISEEU parificato nei limiti degli indicatori ISEE/ISEEU e ISPE/ISPEU parificato non garantisce necessariamente il rispetto dei requisiti economici previsti per i benefici del Diritto allo Studio Universitario.

Si precisa infatti che, la condizione economico-patrimoniale risultante dai valori ISEE/ISEEU parificato e ISPE/ISPEU parificato verrà verificata dall’Università Bocconi.

In conformità alle disposizioni di legge sul controllo della veridicità delle dichiarazioni e della documentazione presentata dai soggetti richiedenti prestazioni sociali agevolate, l’Università verificherà la veridicità, la coerenza e la corrispondenza della condizione economico-patrimoniale risultante dal confronto tra l’Attestazione ISEE/ISEEU parificato e la documentazione/le informazioni presenti nei propri archivi.

Ai fini dell’attività di accertamento, l’Università potrà, infatti, esperire tutti i controlli necessari, avvalendosi delle informazioni e della documentazione di cui dispone e/o richiedere, ogni ulteriore documentazione reputata necessaria