17 Gen 2018 Daniele Durante, il data scientist che ama giocare nei giardini degli altri Le possibili interazioni con le altre scienze sono cio' che rende la statistica attrattiva, agli occhi del nuovo asssitant professor di Scienze delle decisioni
24 Mag 2017 Ricerca d'impatto: come l'Istat utilizza le scoperte di tre ricercatori Bocconi L'istituto di statistica e' il primo in Europa a passare da un metodo deterministico a uno probabilistico per fare previsioni sulla popolazione, adottando una tecnica alla quale Francesco Billari, Eugenio Melilli e Rebecca Graziani stanno lavorando da nove anni
17 Mar 2017 Lijoi, il bostoniano che vuole trasmettere passione per la statistica Nato negli Stati Uniti e cresciuto in Calabria, il nuovo professore di probabilita' e' stato allievo di Regazzini e Cifarelli alla Bocconi ed e' attento alle ricadute di ricerca applicata della sua disciplina
30 Mar 2017 Quando gli attori sono piu' prudenti, il sistema economico diventa piu' imprevedibile In una nota su Econometrica Battigalli, Cerreia Vioglio, Maccheroni e Marinacci dimostrano che l'avversione all'incertezza, in una situazione di interazione strategica tra attori, ha l'effetto controintuitivo di rendere gli esiti piu' difficili da prevedere
13 Mar 2017 Riccardo Zecchina, l'uomo che insegna alle macchine come imparare Machine learning e deep learning sono tra gli interessi scientifici del nuovo professore ordinario del Dipartimento di scienze delle decisioni
13 Mar 2017 Una teoria dei giochi e delle emozioni Il progetto Erc di Pierpaolo Battigalli vuole spiegare come ragioniamo nelle interazioni in cui dobbiamo prevedere le reazioni degli altri alle nostre azioni