Contatti
Opinioni Africa

Talenti made in Africa

, di Samuel K. Bonsu - rettore del Ghana Institute of Management and Public Administration (Gimpa)
Dimenticare i modelli importati da Usa e Europa e puntare su un sistema educativo e della ricerca che nasca dalle peculiarita' e dalle esigenze dei paesi africani. E questo uno degli elementi su cui si gioca il futuro di un continente giovane e demograficamente in crescita

L'Africa è in crescita. Nel prossimo decennio il continente conterà la popolazione più numerosa del pianeta e la maggior parte di essa sarà giovane, molto giovane. La popolazione africana totale è stimata attualmente a 1.473.098.459 [13 novembre 2023], rispetto alla Cina (1.425.671.352) e all'India (1.433.447.986). Circa il 70% ha meno di 35 anni, il 60% meno di 25 anni e l'età media in Africa è di 19 anni. Il potenziale dividendo demografico per lo sviluppo globale è immenso. Il successo dipenderà in parte da partenariati strategici multiformi in diverse sfere dell'attività umana tra l'Africa e varie parti interessate, compresa l'Europa.

Una sfida africana è la grave mancanza di occupazione. L'Organizzazione Internazionale del Lavoro riporta che circa l'11,2% dei giovani africani, di età compresa tra i 15 e i 24 anni, sarà disoccupato nel 2024. Per sottolineare questo punto, faccio notare che più di un giovane su quattro in Africa - circa 72 milioni - non ha un lavoro, un'istruzione o una formazione (NEET). Due terzi di questi sono giovani donne. I casi peggiori si registrano in Gibuti (77,1%), Sudafrica (51,52%), Libia (54,47%) e Swaziland (49,77%). Questi giovani sono inclini a essere reclutati nella criminalità o addirittura in organizzazioni terroristiche.

In effetti, l'approccio coloniale che ha attanagliato i nostri leader permane e si è infiltrato nelle nostre strategie e nei nostri approcci alla formazione. Potrebbe esserci uno scollamento tra le competenze acquisite con l'istruzione e quelle richieste dal mercato del lavoro. La mancanza di allineamento tra i programmi di studio e le esigenze dell'industria può portare a un eccesso di individui qualificati in alcuni settori e a una carenza in altri.

I programmi di studio dell'istruzione superiore in Africa tendono a seguire la direzione europea e americana, spesso senza ricorrere a prospettive localizzate. Questo è uno dei motivi principali per cui i nostri studenti potrebbero non essere adatti allo scopo: sono stati formati per il Paese straniero ma non per il proprio. L'Europa, ad esempio, sta affrontando l'invecchiamento della popolazione e ha adattato i suoi programmi di formazione a quelli che si rivolgono agli anziani. Molte istituzioni scolastiche africane copiano i programmi offerti in Europa, quando la situazione in Africa è esattamente l'opposto: una popolazione giovane. L'Africa ha bisogno di abbracciare le sue conoscenze indigene e di evitare la dipendenza dalle definizioni coloniali di conoscenza basate su mentalità colonialiste come le teorie della "Mente Selvaggia" di Levi-Strauss.

Due progetti di collaborazione UE-Africa che hanno il potenziale per sradicare l'inutile preferenza per le esperienze europee a scapito di quelle africane sono l'iniziativa Harmonisation and Tuning (TA) e il programma Harmonisation, Quality and Accreditation (HAQAA). L'AT è un processo collaborativo che rivede, attraverso la consultazione di studenti, accademici, laureati e mercato del lavoro, le competenze e le abilità richieste per una determinata disciplina e rivede i programmi di studio. L'HAQAA sostiene il Pan African Quality Assurance and Accreditation Framework e in particolare lo sviluppo di standard e linee guida continentali per l'assicurazione della qualità nell'istruzione superiore, il rafforzamento delle capacità degli organismi regionali e nazionali responsabili dell'istruzione superiore e lo sviluppo di competenze nel campo della valutazione istituzionale e della qualità. I progetti coinvolgono 107 università in 42 Paesi africani, organismi regionali e studenti.

Il punto fondamentale, però, è che molti Paesi africani non dispongono delle risorse necessarie per facilitare la scienza di base e/o la ricerca applicata. I lavori più innovativi sull'Africa sono spesso condotti da non africani. Infatti, tranne uno o due, i Paesi africani non hanno agenzie di finanziamento della ricerca. Per questo motivo, gli studiosi si affidano interamente a collaborazioni con colleghi stranieri per il finanziamento della ricerca. Le ricerche sullo sviluppo, spesso finanziate da agenzie multilaterali, sono estremamente mirate e non sempre rispondono alle esigenze del Paese di destinazione. Anche quando lo fa, il suo obiettivo è così ristretto da limitare il suo valore per lo sviluppo della scienza. Lo stesso si può dire della ricerca finanziata dall'industria, anch'essa orientata ad accrescere il valore degli azionisti più che all'interesse della scienza o del pubblico. Il risultato di questa situazione è la scarsa capacità dei ricercatori africani. Gli sforzi per invertire questa situazione sono stati promossi da organizzazioni come la Carnegie Foundation in America e la canadese "Think Thank Initiative". Queste iniziative hanno gettato le basi per collaborazioni di ricerca con università europee e di tutto il mondo. Immagino un tentativo consapevole da parte di un'università di creare un polo di ricerca presso un'università africana con un focus localizzato su questioni specifiche - cambiamento climatico, facilitazione del commercio, farmacognosia. Un esempio promettente di tale collaborazione è l'African School of Regulation (ASR) - sostenuta dall'Università di Firenze - che è stata lanciata ufficialmente durante l'Africa Climate Summit 2023. L'ASR, che sarà ospitata dall'African Capacity Building Foundation (ACBF), con sede ad Accra, in Ghana, rafforzerà le capacità del settore energetico africano a sostegno degli obiettivi dell'Agenda 2063 per lo sviluppo sostenibile del continente. Il GIMPA è partner di questo progetto.

Spesso quando si pensa alla collaborazione, soprattutto in ambito universitario, si pensa agli scambi di studenti e docenti. Questi scambi culturali sono un'ottima occasione per fare ogni sorta di cose buone. Questi partenariati tradizionali vanno bene, ma l'epoca attuale richiede molto di più.

Senza considerare e perseguire tali collaborazioni per i reciproci vantaggi, l'immigrazione clandestina verso l'Europa continuerà, poiché i giovani cercheranno pascoli più verdi in luoghi in cui ritengono di poter avere un impiego remunerativo. L'impatto di questa situazione può essere disastroso.

La trasformazione dell'Africa può avvenire attraverso collaborazioni e partnership con le istituzioni competenti del continente. Dobbiamo difendere il futuro dell'Africa investendo nei giovani. Questo è l'unico modo per trarre da loro dei frutti positivi.

Vai al Focus AFRICA