Contatti
Ricerca Africa

I benefici dell'egovernment non sono ancora per tutti

, di Erika Deserranno e Paulina Konig - assistant professor al Dipartimento di economia e predoctoral fellow al Leap dell'Universita' Bocconi
Ma sfruttare la penetrazione delle reti mobili può migliorare la realtà

Le tecnologie digitali sono avanzate più rapidamente di qualsiasi altra innovazione nella nostra storia. In soli due decenni, hanno raggiunto circa il 50% della popolazione dei Paesi in via di sviluppo e hanno trasformato notevolmente le società (UN Panel on Digital Cooperation, 2019). In questa nuova era, molti governi stanno cercando di digitalizzare i servizi pubblici per fornire servizi più ampi, più veloci e più economici. Nel settore sanitario, le tecnologie digitali come la teleassistenza possono potenzialmente ridurre i tempi di diagnosi e allungare l'aspettativa di vita. Si stima infatti che 5,7 milioni di vite potrebbero essere salvate ogni anno consentendo alle famiglie remote di accedere ai servizi sanitari essenziali attraverso le tecnologie digitali (Lancet Health Commission).

Tuttavia, non tutti i Paesi traggono gli stessi vantaggi dallo sviluppo dell'e-government e i benefici per i segmenti vulnerabili della popolazione si rivelano spesso sproporzionati e disomogenei. Ciò è avvenuto in particolare in Africa, dove lo sviluppo della maggior parte dei Paesi in quest'area è ancora ben al di sotto della media globale. Nonostante i numerosi miglioramenti apportati alle infrastrutture di telecomunicazione negli ultimi anni, l'Africa deve affrontare molte sfide sistematiche per costruire le basi per accelerare la transizione verso il governo digitale. In particolare, il costo degli abbonamenti alla banda larga mobile come percentuale del reddito nazionale lordo pro-capite rimane significativamente più alto in Africa rispetto ad altre parti del

mondo (UN E-Government Survey, 2022). Inoltre, secondo il Rapporto sullo sviluppo mondiale del 2016, un terzo dei progetti di digitalizzazione nel settore pubblico dei Paesi a basso reddito viene abbandonato a causa dei bassi tassi di adozione da parte della popolazione, il che si traduce in un notevole spreco di risorse. Inoltre, anche quando i progetti di digitalizzazione hanno successo, non è chiaro se riescano a raggiungere le persone più vulnerabili - ad esempio analfabeti, donne, anziani - che spesso hanno una connettività limitata, e quindi se attenuino o aggravino le disuguaglianze esistenti. Si tratta di argomenti importanti da studiare, poiché è stato dimostrato che la diffusione delle tecnologie all'interno delle economie e l'efficienza dell'erogazione dei servizi pubblici hanno una grande importanza per la crescita economica e la distribuzione del reddito. Capire come i governi dei Paesi a basso reddito possano sfruttare meglio le tecnologie digitali è quindi un passo fondamentale per porre fine alla povertà in modo rapido e permanente.

Nei Paesi in via di sviluppo, i poveri vivono spesso in luoghi remoti e devono percorrere lunghe distanze per ottenere servizi pubblici essenziali (ad esempio, gli ospedali; UN Policy Brief, 2021). La digitalizzazione offre la possibilità di accedere a distanza e a costi contenuti a un'ampia gamma di servizi pubblici. La telesalute, ad esempio, permette alle persone di collegarsi virtualmente con un medico, invece di dover pagare per lunghi viaggi. I dati dei Paesi ad alto reddito dimostrano che la teleassistenza ha un effetto positivo su una serie di questioni sanitarie, ma gli effetti per i Paesi a basso reddito rimangono ancora ambigui.

Un altro modo in cui i Paesi in via di sviluppo possono migliorare l'orientamento dei servizi pubblici e, in particolare, dei programmi di welfare, è la creazione di registri sociali digitali. La mancanza di identificazione formale nell'Africa subsahariana è una sfida diffusa che ostacola l'individuazione e l'erogazione efficace dei programmi di assistenza sociale. Tuttavia, i governi possono sfruttare l'aumento del possesso di telefoni e la penetrazione delle reti mobili e creare registri sociali digitali di facile accesso e manutenzione. In questo caso, la digitalizzazione rappresenta un'opportunità che i governi possono sfruttare per migliorare l'accesso ai servizi pubblici e raggiungere le persone più bisognose della società.

Un'altra innovazione che sfrutta l'alta penetrazione delle tecnologie mobili è l'uso di applicazioni mobili per migliorare l'efficienza e l'inclusione dei servizi pubblici. Ad esempio, l'uso di applicazioni di monitoraggio elettronico per verificare l'efficacia della fornitura di servizi pubblici può aiutare i governi a migliorare la qualità e la quantità dei servizi pubblici erogati. Una soluzione di sviluppo innovativa in fase di valutazione è l'utilizzo di app mobili per monitorare il lavoro degli operatori sanitari di prima linea. Queste soluzioni possono migliorare la supervisione direttamente, individuando in modo più efficace lo shirking e l'errato orientamento, ma anche indirettamente, liberando tempo per i supervisori, che possono così concentrarsi su formazione e consulenza personalizzate. Tutte queste soluzioni mostrano il potenziale della digitalizzazione per migliorare i risultati sanitari delle popolazioni dei Paesi a basso reddito. Le prove attuali dimostrano che le soluzioni digitali possono essere efficaci ed efficienti dal punto di vista dei costi, il che può tradursi in una maggiore erogazione di servizi pubblici e, a sua volta, in una migliore capacità dello Stato.

Vai al Focus AFRICA