Gualtiero Brugger
Professore emerito di Finanza Aziendal
Dipartimento di Management e Tecnologia
Via Roentgen 1 – 20136 Milano MI
email gualtiero.brugger@unibocconi.it
NOTE BIOGRAFICHE
Nato il 2 maggio 1944. Consegue il diploma di Maturità Scientifica nell’estate del 1962 e si laurea in Economia e Commercio all’Università Bocconi nel marzo del 1967. Ex allievo della Harvand Business School (International Teachers Program, 1973)
CURRICULUM ACCADEMICO
Nell’Università Bocconi è assistente alla cattedra di Tecnica industriale e commerciale dall’autunno del 1967; di ruolo dal 1970. È poi trasferito alla cattedra di Economia della imprese industriali.
Dal 1971 è professore incaricato del corso di Funzioni di produzione, seguito poi da altri insegnamenti nell’area industriale e della finanza d’impresa. Riceve incarichi di insegnamento anche dalle Università degli studi di Milano (Facoltà di Scienze politiche) e di Parma (Facoltà di Economia e commercio).
Dal 1972 partecipa allo sviluppo delle iniziative che hanno portato alla costituzione ed alla crescita della Scuola di Direzione Aziendale (SDA Bocconi). In particolare, fra il 1974 e il 1976 coordina la progettazione e la prima realizzazione del corso Master in direzione aziendale (attuale MBA), assumendo anche il compito di curare lo sviluppo dell’area di Gestione della tecnologia. Dal 1976 al 1993 assume poi il coordinamento dell’area di Finanza aziendale.
Sempre alla Bocconi dal febbraio del 1980 è professore associato di Economia delle aziende industriali. Nel novembre dello stesso anno è professore straordinario di Tecnica industriale e commerciale nell’Università degli studi di Modena. Richiamato alla Bocconi, e concluso il periodo di straordinariato, dal 1984 al 1993 è professore ordinario di Funzioni di produzione; in seguito professore ordinario di Finanza aziendale, sino al 2014. Dal 2015 al 2018 è Senior professor di Finanza aziendale.
Prosegue poi l’attività di insegnamento presso la SDA Bocconi, come Distinguished Professor nell’area Corporate Finance e Real Estate.
ATTIVITÀ DI DOCENZA
Alla Bocconi per circa 25 anni, a partire dal 1971, ha assolto il compito – come titolare dell’insegnamento specifico, poi elevato a cattedra – di stimolare e di orientare le iniziative nel campo della tecnologia e della produzione, secondo la visione globale dell’Economia delle aziende industriali. Sono da ricordare in particolare la costituzione della relativa area nella SDA; la nascita nel 1991-1992 dell’indirizzo CLEA in Gestione della tecnologia e del cambiamento industriale (poi in Gestione dei processi di innovazione nell’industria), indirizzo da lui coordinato sino al 1995-1996; l’attuazione di iniziative congiunte con il Politecnico di Milano.
Con il cambio di cattedra avvenuto nel 1993 i suoi sforzi si sono concentrati nell’area della Finanza aziendale anche nella Facoltà, come già nella SDA sin dal 1976. La successiva adesione al Dipartimento di Management, nel 2009, è stata l’occasione per realizzare un grappolo di insegnamenti dedicato alle interazioni sinergiche fra Finanza aziendale e Strategia d’impresa.
I principali insegnamenti universitari svolti alla Bocconi nelle due aree coltivate sono descritti di seguito.
Area di Economia delle aziende industriali:
· Tecnica industriale e commerciale /Economia delle aziende industriali /Economia e gestione delle imprese industriali.
· Funzioni di produzione /Economia e direzione della produzione industriale.
· Metodi quantitativi per le decisioni.
· Direzione e analisi del processo decisionale (Analisi per le decisioni aziendali).
· Pianificazione a lungo periodo.
· Direzione e analisi del processo decisionale (Valutazioni e scelte d’impresa in contesti innovativi).
· Crisi d’impresa e processi di ristrutturazione.
Area di Finanza aziendale
· Funzioni finanziarie (Analisi per le decisioni finanziarie).
· Finanza aziendale.
· Finanza aziendale (Analisi per le operazioni di finanza straordinaria).
· Metodi quantitativi per le decisioni (Metodi quantitativi per le applicazioni finanziarie).
· Finanza strategica.
· Analisi strategiche e valutazioni finanziarie.
· Economia e finanza delle acquisizioni, delle fusioni e delle ristrutturazioni aziendali.
· Analisi strategiche e valutazioni finanziarie per le operazioni di Venture Capital e di Private Equity.
SDA Bocconi
Fra il 1976 e il 1993, in qualità di coordinatore dell’area di Finanza aziendale, è stato docente della medesima disciplina nel corso Master in direzione aziendale ed in altre iniziative didattiche. In questo periodo ha curato lo sviluppo dell’area con la realizzazione di nuovi programmi formativi; in particolare del corso di Introduzione alla finanza aziendale, del corso di Finanza per la gestione aziendale, del corso di Direzione e politica finanziaria, del Corso per operatori finanziari, oltre che di numerosi seminari.
In seguito è stato docente nel Master in Corporate finance e più recentemente nell’Executive Master in Finance.
Iniziative esterne
Oltre alla collaborazione con la SDA, negli anni ha partecipato a numerosi convegni e seminari organizzati da enti diversi, soprattutto nell’area della finanza strategica e della gestione delle crisi d’impresa.
ATTIVITÀ DI RICERCA
Ricerca istituzionale
La ricerca organizzata si è svolta principalmente alla Bocconi, con i compiti di seguito descritti:
· Ricercatore presso il PRALT – Organo permanente di studio sulla programmazione a lungo termine nelle aziende (1973).
· Segretario Generale del CIRI –Centro di studi sulle crisi d’impresa e sulle ristrutturazioni industriali; poi Centro di studi sull’innovazione e sulla riorganizzazione industriale (1985-2004), impegnato in ricerche sui processi di riorganizzazione delle imprese e sulle strategie di creazione di valore.
· Membro del Comitato Direttivo del LACEF – Laboratorio per la comunicazione economica e finanziaria (1989-1992), costituito per lo studio del trattamento e della diffusione delle informazioni dal punto di vista operativo, della teoria economica e della diffusione fra il pubblico.
· Direttore di Findustria – Centro di ricerche per la finanza e per l’industria (2004-2009), impegnato nello studio delle interazioni fra la finanza e la strategia aziendale. In particolare, il centro ha gestito l’Osservatorio sulle operazioni di M&A (nato nel CIRI), che per molti anni ha rappresentato la più importante fonte informativa in materia per il mercato italiano. Questo riconoscimento è stato all’origine di una rubrica periodica su Il Sole 24 Ore.
· Presidente del CReSV – Centro di ricerche su sostenibilità e valore (2014).
Dal 2011 è membro del Consiglio dei Garanti dell’Organismo italiano di valutazione (OIV) ed ha partecipato a vari gruppi di lavoro per lo studio e la messa a punto dei documenti dal medesimo emanati in tema di valutazioni economiche. In particolare, ha concorso alla redazione dei PIV-Principi italiani di valutazione (Milano, EGEA, 2015).
Ricerca personale
La ricerca personale si è svolta principalmente lungo tre direttrici: il valore economico delle aziende; le scelte strategiche delle imprese, nell’ottica della finanza e del governo delle attività produttive; la gestione delle crisi aziendali.
Con riguardo alla prima direttrice, è stato ed è membro operoso della «Scuola del valore» costituita e guidata da Luigi Guatri, alla quale ha dato vari contributi. In particolare, ha partecipato attivamente al gruppo di lavoro che ha condotto alla pubblicazione (a cura di L. Guatri e V. Uckmar) delle Linee guida per le valutazioni economiche – Un contributo alla società italiana e alla giustizia in sede civile, penale e fiscale (Milano, EGEA 2009).
PRINCIPALI PUBBLICAZIONI
· G. Brugger, Gli investimenti industriali, Milano, Giuffrè, 1979
· G. Brugger, L'analisi della dinamica finanziaria dell'impresa, Milano, Giuffrè, 1980
· G. Brugger, «La direzione finanziaria nelle imprese italiane», in VV.AA., Finanza aziendale e mercato finanziario. Scritti in onore di Giorgio Pivato, Milano, Giuffrè, 1982
· G. Brugger, «Le decisioni finanziarie», in G. Pivato (a cura di), Trattato di finanza aziendale, parte V, Milano, Angeli, 1983
· G. Brugger, «La gestione aziendale nell'ottica finanziaria», Finanza, Marketing e Produzione, n. 2, 1983
· G. Brugger, «L’analisi dei flussi finanziari per le decisioni d’investimento», Finanza, Marketing e Produzione, n. 4, 1983
· G. Brugger, «Gli interventi professionali nelle situazioni di crisi d’impresa», Finanza, Marketing e Produzione, n. 2, 1984
· A. Brandolese, G. Brugger, M. Garetti, M. Misul «Analisi dei sistemi di produzione manifatturiera», Finanza, Marketing e Produzione, marzo 1985
· G. Brugger, «I piani di risanamento nel quadro delle prospettive e dei vincoli dell’amministrazione controllata», in M. Cattaneo, F. Cesarini, A. Provasoli, B. Quatraro (ed.), Crisi d’impresa e amministrazione controllata, Milano, Giuffrè, 1986
· G. Brugger, «La valutazione economica delle aziende: tre metodi a confronto», in AA. VV., Scritti in onore di Francesco Brambilla, Milano, Edizioni di Bocconi Comunicazione, 1986
· G. Brugger, «La nozione di insolvenza: un concetto che muta», Il fallimento, settembre 1988
· G. Brugger, «I rapporti fra banche e imprese: un commento», Economia e politica industriale, n. 56, 1987
· G. Brugger, «L'analisi economica delle decisioni aziendali», in L. Guatri (ed.), Trattato di economia delle aziende industriali, Milano, EGEA, 1988
· G. Brugger, «La valutazione dei beni immateriali legati al marketing ed alla tecnologia», in Scritti in onore di Luigi Guatri, Edizioni di Bocconi Comunicazione, Milano, 1989
· L. Guatri, G. Brugger, La valutazione dei cespiti, Milano, EGEA, 1989
· G. Brugger, «Tecnologia, produzione ed economia d’impresa: realtà operative e sviluppi scientifici», in La funzione tecnico-produttiva nell’economia aziendale, CLUEB, Bologna, 1990
· G. Brugger, «Le imprese pubbliche e private ed il mercato finanziario», Economia e Management, gennaio 1990
· G. Brugger (ed.), La gestione del capitale circolante, Milano, EGEA, 1991
· G. Brugger, «Problemi e prospettive della valutazione di beni produttivi e di risorse nell’ottica degli operatori privati», in Le professioni tecniche ed economiche nella valutazione di beni produttivi e di risorse, Milano, Giuffrè, 1991
· G. Brugger, «Valore dell’impresa e management», in Valori di capitale economico e valori di mercato delle imprese: quali strumenti per alternarne in divario?, Atti del convegno, Finanza, Marketing e Produzione, marzo 1993
· G. Brugger, «Verso uno schema generale di valutazione delle realtà economiche», in AA.VV, Scritti in onore di Carlo Masini, Milano, EGEA, 1993
· G. Brugger, «L’analisi delle strategie di creazione di valore delle imprese», Italia Oggi, n. 20 1994
· G. Brugger, «Ristrutturazione e sviluppo dell'impresa», in AA.VV., Dall'azienda protetta all'azienda competitiva: i modelli imprenditoriali emergenti nell'economia italiana, Bologna, Clueb, 1995
· G. Brugger, «Commento all’art. 160 l. fall. – Profili aziendali», in A. Jorio – M. Fabiani (ed.), Il nuovo diritto fallimentare, Bologna, Zanichelli, 2007
· G. Brugger, «Linee guida per le valutazioni economiche – Direttrici e risultati della ricerca», La valutazione delle aziende, n. 56, marzo 2010
· G. Brugger, «Commento all’art. 161 l.f. – Profili economici», in C. Cavallini (ed.), Commentario alla legge fallimentare, Milano, EGEA, 2010
· G. Brugger, «Verso la convergenza fra modello reddituale e modello finanziario di valutazione delle aziende», in AA.VV., Economia Aziendale e Management. Scritti in onore di Vittorio Coda, Milano, EGEA, 2010
· G. Brugger, «Passato e futuro dell’Economia Aziendale», in L. Guatri, Economia Aziendale. Com’era e com’è, Milano, EGEA, 2015
· G. Brugger, «The Challenges of Corporate Crises», in G. Brugger - P. Galbiati (ed.), Corporate Turnaround. The Italian Perspective, Milano, Mc Graw-Hill Education, 2020.
· G. Brugger, «La ricognizione dello stato di crisi», in P. Galbiati – A. Negri-Clementi (ed.), La Governance nelle aziende in crisi, Milano, Mc Graw-Hill Education, 2024.
CONTRIBUTI ALLE ATTIVITÀ ECONOMICHE
Incarichi istituzionali
· Consulente del CNEL per l’esame dei problemi di riforma dell’istituto dell’amministrazione straordinaria (1987)
· Membro della commissione istituita dal Ministro delle Partecipazioni Statali per lo studio di un piano di riassetto dell’EFIM (1990)
· Delegato alle funzioni di presidente dell’Azienda Trasporti Municipali (ATM) dal Commissario straordinario del Comune di Milano (1993).
Incarichi aziendali
Nel tempo è stato presidente, rappresentante legale o consigliere di amministrazione di numerose società o enti. I principali ruoli ricoperti, soprattutto in condizioni perturbate o comunque di discontinuità, sono descritti di seguito.
· Commissario straordinario del Gruppo Redaelli (all’epoca secondo gruppo siderurgico privato italiano) nominato dal Ministro dell’Industria; in tale veste ha condotto a termine un programma di risanamento che ha comportato la costituzione di nuove società in bonis, il loro rilancio e la successiva cessione a nuovi imprenditori (1981-2002).
· Consigliere e vice presidente della Rizzoli Editore nel momento della crisi (1983); successivamente consigliere della riformata RCS Editori (1984-1988).
· Presidente della Scotti Finanziaria e della Singest, ai fini della ristrutturazione del gruppo Eurogest (1985-1986).
· Presidente del Comitato di Liquidazione dell’ILVA e in seguito anche dell’IRITECNA, per incarico dell’IRI, con il compito di preparare alla privatizzazione e di privatizzare importanti società nei settori della siderurgia, dell’impiantistica e dei servizi (1993-1998).
· Presidente della Fondazione Salvatore Maugeri e per vari anni anche della neo costituita – nel quadro di un piano di risanamento – ICS Maugeri SpA, principale operatore ospedaliero italiano nel campo della riabilitazione (2014-2022).
· Presidente (dal novembre 2021) della Moby SpA, nota compagnia di navigazione impegnata anch’essa in un programma di ristrutturazione e di rilancio.
Attività di consulenza
Ha svolto un’estesa attività professionale, articolata in tre principali aree.
· Nell’area delle analisi per iniziative economiche e per operazioni finanziarie l’attività svolta ha avuto per oggetto perizie dirette alla valutazione di beni immateriali; perizie finalizzate ad acquisizioni/cessioni di aziende operanti nei più diversi settori, anche in contesti di leveraged buyout; perizie dirette al conferimento di aziende o di rami aziendali, oppure a fusioni, anche ai fini della realizzazione di aggregazioni internazionali o della formazione di gruppi creditizi. Numerose stime peritali, aventi per oggetto conferimenti, fusioni o trasformazioni, sono state svolte per designazione di vari Tribunali .
· Nell’area delle ristrutturazioni le esperienze comprendono lo studio di programmi di riorganizzazione societaria/finanziaria; di piani per il risanamento di imprese o di gruppi in difficoltà; di programmi di cessione in ambito concordatario; di piani di ristrutturazione nell’interesse di fondi di Private Equity; di analisi per operazioni finanziarie finalizzate al superamento di situazioni di crisi.
· Nell’area della tutela di interessi l’attività svolta ha incluso gli arbitraggi e gli arbitrati; la redazione di pareri per atti di società quotate; lo svolgimento di consulenze tecniche per procedimenti giudiziali o per arbitrati, anche internazionali, come pure per procedimenti penali, soprattutto con riferimento a casi di dissesto di note società.