Tra ambizione e illusione
L'Unione Europea è fermamente convinta che il cambiamento climatico sia un problema globale che richiede soluzioni globali. Una causa importante del cambiamento climatico sono le emissioni di gas a effetto serra (GHG) associate alla produzione ad alta intensità di carbonio. Lasciate a se stesse, le aziende di solito non considerano l'impatto negativo delle loro emissioni sul clima quando prendono le loro decisioni di produzione. Da qui l'idea di utilizzare una tassa sulle emissioni di gas serra (nota anche come "carbon tax") che, imponendo alle imprese un "prezzo equo" per tali emissioni, le costringa a internalizzare i danni che la produzione ad alta intensità di carbonio arreca al clima.
Purtroppo, non tutti i Paesi tassano il carbonio. Di conseguenza, secondo la Banca Mondiale, meno del 25% delle emissioni globali sono tassate e solo il 5% di esse ha un prezzo del carbonio compatibile con il raggiungimento dell'obiettivo dell'Accordo di Parigi di mantenere l'aumento della temperatura globale in questo secolo al di sotto dei 2 gradi Celsius rispetto ai livelli preindustriali. Inoltre, i Paesi con tasse sul carbonio più elevate corrono il rischio di "carbon leakage", che si verifica quando le loro aziende nazionali spostano la produzione ad alta intensità di carbonio all'estero, in Paesi con tasse più basse o nulle, o quando i loro prodotti vengono sostituiti da importazioni a maggiore intensità di carbonio.
A causa delle sue ambizioni in termini di tassazione del carbonio, l'Unione Europea sarebbe particolarmente esposta a questo rischio. Per questo motivo, ha previsto l'introduzione del Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM), che prevede l'imposizione di una tariffa sul carbonio per i prodotti importati ad alta intensità di carbonio che sono a rischio di rilocalizzazione (come cemento, ferro e acciaio, alluminio, fertilizzanti, elettricità, idrogeno). Come parte del Green Deal europeo, il CBAM è entrato invigore lo scorso maggio ed entrerà in vigore nel 2026.
Richiedendo che alcune importazioni paghino un prezzo per le emissioni di carbonio incorporate generate nella loro produzione, l'obiettivo del CBAM è quello di garantire che il prezzo del carbonio delle importazioni sia equivalente al prezzo del carbonio della produzione interna dell'UE. In questo modo, imponendo un "prezzo equo" al carbonio emesso nella produzione di beni che entrano nel mercato unico, il CBAM dovrebbe rendere il perseguimento delle ambizioni climatiche dell'UE incentivabile per le imprese nazionali e, auspicabilmente, incoraggiare una produzione industriale più pulita nei Paesi extra-UE che prestano meno attenzione alle emissioni. Il "prezzo equo" del CBAM sarà legato al prezzo delle quote UE determinato nell'ambito del sistema di scambio di quote di emissioni dell'Unione Europea (ETS) e la sua introduzione graduale andrà di pari passo con la graduale eliminazione dell'assegnazione di tali quote.
Come evidenziato in una recente analisi degli economisti francesi Lionel Fontagné e Katheline Schubert, sebbene vi sia un ampio consenso sul fatto che il rischio di perdite sia reale, se il CBAM riuscirà a eliminarlo è oggetto di un intenso dibattito.
Due aspetti principali sono stati sottolineati dai suoi critici. Il primo è che tassare le importazioni per garantire che il loro prezzo del carbonio sia equivalente al prezzo del carbonio della produzione nazionale può riuscire a livellare il campo di gioco nel mercato interno dell'UE. Tuttavia, non aiuta le imprese dell'UE a competere sui mercati esteri con i produttori dei Paesi che non tassano il carbonio. A tal fine sarebbe necessario un sussidio alle esportazioni, difficilmente compatibile con le regole dell'Organizzazione Mondiale del Commercio.
Un secondo aspetto è che l'UE potrebbe sopravvalutare l'incentivo a introdurre un'adeguata tassazione del carbonio che il CBAM crea per i Paesi che non ne hanno. L'idea è che il mercato unico sia abbastanza importante da incentivare questi Paesi a fissare un prezzo per il carbonio per evitare la compensazione attraverso il CBAM. In un'economia mondiale in evoluzione, in cui le relazioni commerciali si stanno riorganizzando attorno a linee di faglia geopolitiche, per molti Paesi a bassa tassazione sul carbonio l'attrattiva del mercato unico sta svanendo, e con essa anche la leva incentivante del CBAM.
A questo proposito, un briefing del Servizio di ricerca del Parlamento europeo sottolinea l'importanza di un coordinamento più stretto con gli Stati Uniti. In quanto uno dei maggiori mercati ed emettitori al mondo, gli Stati Uniti dovrebbero essere un partner fondamentale per avvicinare il mondo agli obiettivi dell'Accordo di Parigi. Tuttavia, finora sono andati in gran parte per la loro strada, soprattutto dopo che l'Inflation Reduction Act (IRA) ha investito miliardi di dollari di fondi pubblici a favore dell'energia pulita e della tecnologia "made in America".