Contatti
Opinioni

Razionalizzare Putin

, di Massimo Morelli (Dipartimento di Economia) e Umberto Platini (Dipartimento di Scienze sociali e politiche)
Attingendo alle teorie del realismo classico e a quella del mismatch, Massimo Morelli (Dipartimento di Economia) e Umberto Platini (Dipartimento di Scienze sociali e politiche) spiegano il perche' di un'invasione totale dell'ucraina, anche se potrebbe non servire agli obiettivi immediati della Russia

Con alcune eccezioni, la profondità e la portata dell'intervento militare russo in Ucraina è stata per molti di noi una sorpresa. L'intelligence americana aveva segnalato nei giorni scorsi consistenti movimenti di truppe lungo la frontiera russa e bielorussa, eppure una serie di buone ragioni sostenevano la congettura che un'invasione in piena regola dell'Ucraina fosse il risultato di un errore di calcolo strategico. Il 21 febbraio, il riconoscimento delle due province di Luhansk e Donbas, insieme a un confine pesantemente militarizzato, ha sostenuto la tesi che Putin ha cristallizzato con successo la situazione a suo favore. L'annessione della parte rimanente dell'Ucraina all'Unione europea e, infine, alla Nato sembrava estremamente improbabile anche a medio termine. Putin è riuscito ad ottenere questo risultato senza l'opposizione del fronte europeo unito e, soprattutto, senza un solo colpo sparato. Un incontro tra il ministro degli esteri russo Lavrov e Anthony Blinken doveva avvenire il giorno stesso dell'inizio dell'invasione. Invece, il pesante combattimento ha raggiunto la periferia di Kiev, con le forze russe che hanno acquisito il controllo dei principali punti strategici.
Questo articolo cerca di districare la rete di incentivi e meccanismi strategici che hanno portato all'attuale situazione, utilizzando strumenti concettuali appartenenti al realismo classico e alla scelta razionale.

Putin e i suoi obiettivi primari
L'obiettivo primario di Putin è quello di evitare a tutti i costi che l'Ucraina si unisca alla NATO, portando l'alleanza atlantica proprio alle porte della Russia. Le promesse informali fatte a Gorbačëv nel 1990 di non espandere l'alleanza verso est sono state drammaticamente deluse sia nel 1999 che nel 2004. Questo non solo riflette un'epoca di fiducia da parte delle istituzioni europee, ma anche un relativo conforto da parte del Congresso degli Stati Uniti nel condonare l'allargamento della NATO sulla base del sostegno al ruolo preminente americano negli affari internazionali (Jeremy D Rosner. "NATO Enlargement's American Hurdle: The Perils of Misjuding Our Political Will". In: Foreign Aff. 75, 1996, p. 9). Col tempo, le repubbliche baltiche insieme a Polonia, Romania, Bulgaria e altri si sono unite alla NATO e hanno raggiunto il massimo storico di alienazione con il capitale russo. Dopo l'elezione dell'eurofilo Zelenskyy nelle elezioni ucraine del 2019, ciò che restava del territorio ucraino controllato era di nuovo vicino all'adesione all'UE e alla NATO. Per Putin, questo rappresenta uno scenario inaccettabile. Tutti gli altri grandi obiettivi sono intrinsecamente legati a questo punto. L'attuale discordia tra e all'interno dei paesi europei era una carta importante nelle mani dei russi. I negoziati separati tenuti nelle ultime settimane con i leader di Francia e Germania, seguiti dalla breve visita del ministro degli Esteri italiano, non possono rappresentare meglio questa divisione. All'interno dei paesi europei, la presenza di leader politici russofili che si opponevano all'imposizione di sanzioni, visti i grandi costi che avrebbero avuto sulle esportazioni nazionali, è stata un'ulteriore carta a favore di Putin. Tuttavia, ben pochi studiosi potrebbero credere che la prevista divisione sulle sanzioni possa essere sufficiente a motivare una guerra in piena regola.

Oltre all'obiettivo primario menzionato sopra, il secondo obiettivo tipicamente associato a Putin riguarda l'assicurarsi le esportazioni di gas con il massimo profitto possibile. I gasdotti Nord Stream 1 e 2 permetterebbero alla Russia, in linea di principio, di aggirare il percorso attraverso l'Ucraina, e quindi ancora una volta anche questo secondo obiettivo è difficilmente servito dall'iniziare una guerra. La sospensione della certificazione del Nord Stream 2 decisa dal cancelliere tedesco Olaf Scholz ha seguito il dispiegamento di truppe a Luhansk e Donetsk, ma il terribile colpo che una consistente carenza di gas causerebbe alla ripresa economica europea dopo la guerra suggerirebbe che una soluzione piuttosto amichevole avrebbe potuto essere trovata abbastanza presto.

Perché l'escalation?
Il rapido sguardo di cui sopra ai due obiettivi primari di Putin non sembra giustificare l'inizio della guerra di per sé, e ancora più difficilmente sembra spiegare perché non fermarsi al Donbas o al fiume Dnepr. L'invasione su larga scala dell'Ucraina ha trasformato la maggior parte di questi elementi contro Putin ancora una volta. Tutti i principali partiti europei russofili l'hanno condannata e persino il presidente britannico Boris Johnson si è allineato all'opinione degli altri leader europei. La riapertura di NordStream 2 sembra più lontana e i prezzi delle azioni dei principali attori dei comparti energetici russi sono scesi vertiginosamente, con Gazprom che ha perso più del 25% in un giorno. La borsa di Mosca ha sospeso le contrattazioni dopo aver perso più di 200 miliardi di valori e manifestazioni non approvate sono state violentemente represse in città. Quali sono le ragioni, dunque, dietro la decisione delle invasioni?
La letteratura sulla pace democratica e quella sulla agency theory of war ci spingerebbe a considerare se la scelta della scommessa bellica e la recente escalation possano essere legate al completo controllo del potere da parte di Putin in Russia. Infatti, nella terminologia di Jackson e Morelli (Matthew O Jackson and Massimo Morelli. "Political bias and war". In: American Economic Review 97.4, 2007, pp. 1353–1373), è probabile che Putin abbia un alto bias politico per la guerra in generale, come fanno molti autocrati rispetto ai leader democraticamente eletti con una rielezione abbastanza contestabile. Tuttavia, in questo caso specifico anche gli interessi privati di Putin o di Gazprom non sono chiari, perché le sanzioni previste e la chiusura di NordStream 2 possono ridurre i profitti anche in caso di vittoria della guerra, quindi sembrano mancare i guadagni asimmetrici standard dalla guerra necessari per applicare la agency theory of war. Le ragioni della guerra devono quindi essere di natura diversa.

Chi è l'egemone nascente?
Secondo il quadro del realismo classico tratto da Tucidide e dalla sua guerra del Peloponneso, una potenza emergente sarà accolta con l'ostilità verso l'egemone stabilito. Un'applicazione superficiale di questo quadro vedrebbe la Russia come una potenza regionale che sta invecchiando e che cerca di impedire l'espansione di un crescente blocco europeo e atlantico, destinato a mettere in ombra la grande Federazione di un tempo. Il relativo declino socio-economico della Federazione Russa non è oggetto di discussione, ma l'ascesa del blocco europeo è tutt'altro che evidente. Con un prodotto nazionale paragonabile alla Corea del Sud e il PIL pro capite della Malesia, la federazione russa si comporta peggio della maggior parte delle ex repubbliche sovietiche in termini di indice di sviluppo umano .



Indice di sviluppo umano in Russia, Ucraina e repubbliche dell'ex URSS; fonte (UNDP)


Tuttavia, dopo decenni di crescita fiacca, senza un'agenda comune di politica estera e con una leadership disunita, gli stati europei non sembrano la prossima grande potenza globale. L'erosione delle istituzioni democratiche in alcuni Stati membri dell'UE solleva anche dubbi sulle possibilità di esportare ulteriormente il modello democratico. Infine, se la Russia fosse nei "panni di Sparta", l'invasione dell'Ucraina rappresenterebbe il tentativo di acquisire un asset cruciale per scoraggiare il futuro egemone, ma è molto improbabile che il contributo militare dell'Ucraina alla NATO sia un game changer. Per Sparta, era ovvio che Atene avrebbe continuato a crescere economicamente attraverso il commercio con l'Asia e il possesso di isole e porti chiave, e quindi la rappresentazione e la percezione di Atene come una potenza emergente era il fattore più saliente. Poiché non è chiaro invece che gli Stati Uniti e l'Unione Europea siano nella stessa (relativa) posizione di potenza in ascesa, la razionalizzazione della guerra preventiva non è convincente.
Un allargamento di prospettiva può essere più penetrante. Nell'arena globale, l'erosione dello status americano come potenza globale lascia il posto all'unilateralismo di una Cina in ascesa e di una Russia nervosa. A questo proposito, la recente partnership firmata il 4 febbraio tra i due stati sembra gettare le basi per un futuro avventurismo. Con la condanna congiunta dell'allargamento della NATO e la creazione di un'alleanza pacifica anti-Cina, insieme a un accordo di 117,5 miliardi di gas (Vladimir Soldatkin and Chen Aizhu. "Putin hails $117.5 bln of China deals as Russia squares off with West". In: Bloomberg, Feb. 4, 2022), Cina e Russia si stringono la mano per l'alterazione dell'attuale status quo europeo e pacifico garantito dalla potenza americana. Alla luce di ciò, sia l'invasione dell'Ucraina che una possibile futura presa di Taiwan sono meglio comprese nel quadro di una sfida più ampia alla pax americana che ansima, dove il Dialogo Melian sembra tragicamente attuale.

Guerra di potere
Nonostante la sua perspicacia, il realismo classico non può ancora spiegare perché tra il 21 e il 24 febbraio Putin abbia optato per una massiccia escalation del conflitto piuttosto che gestire lo status quo esistente. Per razionalizzare la scelta di Putin, ci sono una serie di elementi da considerare. In primo luogo, occorre dare una prima valutazione al valore di continuazione atteso dello status quo a partire dal 21 febbraio. Poi, bisogna formulare delle congetture sugli scenari più probabili condizionati dall'azzardo del conflitto, e sui valori stocastici associati alla realizzazione di ogni scenario, per giustificare le sue scelte dal punto di vista della scelta razionale.
Secondo i dati del 2019 (Banca Mondiale), le rendite totali delle risorse naturali rappresentavano circa il 13% del PIL russo. Con l'emergere del covid e il successivo arresto della produzione globale, la dipendenza dalle risorse naturali come il gas come quota del PIL è molto probabilmente destinata a crescere. Questo indica una possibile fragilità a sostenere un conflitto a lungo termine con un'Ucraina alienata. Questo è ancora più vero considerando i possibili ritardi nel progetto NordStream 2 e le inevitabili sanzioni. Accettare lo status quo il 21 febbraio avrebbe avuto un importante elemento di incoerenza con gli incentivi: il peggioramento delle condizioni economiche della Russia determina un cuneo estremamente grande tra la sua massiccia capacità militare e il suo capitale economico e politico. Inoltre, le tendenze globali incentrate sugli investimenti in risorse rinnovabili, progettati per soddisfare gli obiettivi dell'accordo di Parigi e scongiurare la crisi climatica, potrebbero diminuire il valore futuro atteso dello status quo per i paesi che derivano gran parte della loro ricchezza dall'estrazione di risorse naturali. Secondo la teoria del mismatch delle guerre di potere (Herrera, Morelli e Nunnari, "A theory of power wars". In: Quarterly Journal of Political Science, 2021). la distanza relativa tra forza militare e ricchezza è un determinante cruciale del conflitto, e tale mismatch è aumentato bruscamente negli ultimi anni. Infatti, l'annessione della Crimea e la persistenza di un brutto conflitto separatista nell'est del paese ha eroso la capacità dell'Ucraina di affrontare le minacce militari aumentando così il vantaggio militare russo.

La realizzazione della previsione della teoria del mismatch delle guerre di potere dipende dalla probabilità percepita di un elemento cruciale per realizzare con successo il cambio di regime in Ucraina. Il grande e crescente cuneo tra le forze russe e ucraine rende probabile una sostituzione di successo del governo ucraino nel breve periodo, ma il problema sarà come renderlo sostenibile. Il sostegno a Zelenskyy è stato schiacciante nelle ultime elezioni presidenziali, con la popolazione che abita nelle aree occidentali significativamente in disaccordo con i leader di orientamento russo. Questo suggerisce che anche nel caso di una vittoria russa, la probabilità di disordini su larga scala è estremamente alta, quindi diminuisce il valore atteso della vittoria. D'altra parte, un'invasione totale aumenta la probabilità che, anche se il cambio di regime a Kiev non avrà successo, un'entità politica compiacente sarà stabilita sul lato orientale del fiume Dnepr. Questo può essere alla fine lo scenario che Putin cercherà di assicurare. Dividere l'Ucraina attraverso le linee di faglia etno-linguistiche minimizzerà il costo dell'adesione alla NATO della parte cattolica del paese e una possibile afghanizzazione del conflitto.

Riassumendo, la teoria del mismatch delle guerre di potere prevede che una diminuzione del valore previsto dello status quo e un aumento della probabilità di vittoria per la Federazione russa potrebbe aver influito sulla sua decisione di andare all-in. In caso di vittoria, il monopolio sulle forniture di gas sarebbe aumentato, le minacce di espansione verso est da parte dell'alleanza atlantica sarebbero diminuite e un'eventuale vittoria della Federazione russa avrebbe avuto un effetto positivo.Alleanza atlantica diminuirebbe e si potrebbe stabilire una ridefinizione di successo dello status quo. Un aumento del mismatch non sarebbe sufficiente a razionalizzare l'escalation in presenza di costi molto alti, ma è qui che la Cina entra in scena: l'aspettativa che la Cina possa assorbire parte delle esportazioni di gas russo che saranno bloccate dalle sanzioni occidentali riduce effettivamente i costi percepiti delle sanzioni stesse. Tuttavia, la Cina non sarà in grado di assorbire la domanda europea di gas prima del medio-lungo termine. Né è credibile che Putin voglia legarsi troppo strettamente a una Cina così potente. Il sostegno cruciale che Xi Jinping può dare a questo punto è essenzialmente politico. In quella che molto probabilmente diventerà una guerra dolorosa in cui sia gli obiettivi di Putin che il loro costo monetario saranno ripidi, evitare l'isolamento politico nell'arena internazionale sarà cruciale.

Per concludere, l'articolo cerca di razionalizzare la scelta della Federazione Russa di procedere a un'invasione totale dell'Ucraina, anche se potrebbe non servire ai suoi obiettivi immediati. In primo luogo, attingendo al realismo classico possiamo vedere che il gioco di potere di Putin si inserisce in uno scenario globale diretto a cambiare il Pacifico e lo status quo europeo stabilito dagli Stati Uniti. In secondo luogo, le intuizioni della teoria del mismatch ci permettono di capire perché il valore atteso dello status quo al 21 febbraio non ha dato abbastanza garanzie rispetto agli obiettivi finali di Putin. Quindi, il grande e crescente mismatch tra la forza militare e la statura politico-economica della Russia ha aumentato la probabilità di un intervento di successo in Ucraina. Fondamentalmente, questo è condizionato dalla capacità di stabilire e mantenere un cambio di regime in tutto il paese o dalla riuscita divisione dell'Ucraina lungo il fiume Dnepr.