Contatti

Perche' l'Europa deve decidere a maggioranza, e non all'unanimita', in materia fiscale

, di Paola Profeta - ordinaria presso il Dipartimento di scienze sociali e politiche
La proposta di Pierre Moscovici e' da appoggiare per conseguire un maggior coordinamento fiscale e far progredire il progetto europeo

Pierre Moscovici, Commissario UE per gli affari economici e finanziari, la fiscalità e le dogane, ha recentemente proposto di modificare le norme decisionali dell'Unione in materia fiscale: suggerisce di passare dall'attuale sistema dell'unanimità ad un sistema di voto a maggioranza qualificata. La sua proposta ha aperto un ampio dibattito: da un lato, l'unanimità garantisce la sovranità nazionale sulle questioni fiscali, che è considerata una priorità assoluta per molti paesi dell'Ue, dall'altro cambiare la regola dell'unanimità è un punto di partenza necessario se vogliamo una maggiore integrazione europea delle politiche fiscali.

Chi è favorevole all'unanimità sostiene che, poiché la tassazione è una decisione nazionale e strategica, il coordinamento deve essere volontario. I piccoli paesi (ad esempio il Lussemburgo) considerano il loro basso livello di tassazione un vantaggio utile ad attirare le imprese e ampliare la base imponibile. I paesi a basso livello di tassazione sono i più resistenti al coordinamento fiscale.

Gli oppositori dell'unanimità sottolineano invece che la necessità dell'unanimità rende molto difficile prendere decisioni di politica fiscale. Con 28 paesi nell'Ue, la probabilità di un veto è molto più elevata oggi di quando il meccanismo è stato introdotto e l'Ue comprendeva un numero minore di paesi.

In realtà, l'unanimità è difficile. Sappiamo dalla teoria delle scelte pubbliche (public choice) quanto sia difficile - o impossibile - ottenere l'unanimità dall'aggregazione di preferenze eterogenee. E i paesi dell'Ue sono davvero eterogenei rispetto a diversi elementi, che influenzano non solo le decisioni fiscali ma più in generale la loro visione sul ruolo e sulle dimensioni del governo - nazionale e sovranazionale - come il livello di sviluppo economico, le istituzioni politiche, le dimensioni del paese, l'apertura e la specializzazione del paese. Le differenze persistenti sono legate alle diverse storie politiche dei paesi. I paesi si differenziano anche in base al loro strumento fiscale preferito a livello nazionale: l'imposta sul reddito delle società è una piccola quota di bilancio in alcuni paesi, grande in altri. Pertanto, il passaggio al voto a maggioranza qualificata introduce la possibilità di raggiungere un accordo e amplia lo spazio di potenziali azioni. Inoltre, il voto a maggioranza qualificata è già utilizzato in oltre l'80% delle procedure legislative!

È auspicabile un maggiore coordinamento fiscale? La maggior parte degli esperti dice di sì. Il coordinamento fiscale è necessario per evitare l'erosione della base fiscale e il trasferimento degli utili, per combattere l'evasione e gli abusi fiscali. È inoltre necessario introdurre un contesto fiscale a livello Ue e una digital tax. Il caso di Apple è stato deciso dalle autorità antitrust dell'Ue come procedura per gli aiuti di Stato, perché «l'Irlanda ha concesso ad Apple agevolazioni fiscali illegali». Con una politica fiscale integrata ci potrebbero essere strumenti per prevenire questo fenomeno.

Non è un caso che la discussione sul coordinamento fiscale sia stata aperta ora, in prossimità delle elezioni europee. In realtà, ciò che è in discussione è molto più che i pro e i contro della regola dell'unanimità. È il futuro dell'Europa stessa: vogliamo/abbiamo bisogno di più Europa o meno?

Il populismo si sviluppa come rifiuto del progetto di integrazione europea e come difesa degli interessi nazionali rispetto agli interessi collettivi europei. Si sta diffondendo in tutta Europa, con la difesa dell'identità nazionalista (in contrapposizione a quella europea). Non solo. Nell'Europa centrale, il successo dell'estrema destra, come nel chiaro esempio dell'Ungheria, rappresenta certamente una recessione della democrazia europea.

Le sfide che l'UE deve affrontare - crescita, stabilità, democrazia - non sono nuove, ma diventano più urgenti nei nostri tempi perché c'è una risposta chiara e visibile che è populista e antieuropea. L'alternativa possibile è avere più Europa, piuttosto che meno Europa. Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo bisogno di riforme istituzionali, il coordinamento fiscale e un'unione sociale più ambiziosa sono tra le massime priorità.

Come abbiamo detto, è difficile raggiungere l'unanimità. Ma abbiamo bisogno dell'unanimità per cambiare la regola dell'unanimità! È fattibile? Lo vedremo nei prossimi mesi.

Il workshop

Paola Profeta ha partecipato al workshop di Bruegel in cui Pierre Moscovici ha discusso la sua proposta. Qui sotto, il video dell'incontro.

Reforming decision-making for EU taxation policy | 21 February 2019

Guarda il video