Contatti
Opinioni

L'algoritmo, strumento contro la retorica populista

, di Graziella Romeo - associata presso il Dipartimento di studi giuridici
Inserito in una cornice democratica garantisce ai rappresentati e ai rappresentanti di esercitare scelte e controllo sul processo decisionale

Non mancano le critiche all'uso dell'IA nei processi decisionali pubblici. Gli studiosi, per esempio, hanno descritto gli algoritmi come un "cocktail tossico per la democrazia", indicando la sempre maggiore disponibilità di grandi dati che possono essere manipolati per influenzare il discorso pubblico in particolari (problematiche) direzioni. Possiamo capovolgere l'argomento e sostenere la necessità di sfruttare il potenziale delle tecnologie digitali per aumentare la qualità della democrazia in tempi di populismo dilagante? Possiamo effettivamente ricorrere a teorie democratiche che si basano su schemi puramente di input per comprendere la dimensione complessa sia dei processi politici che del policymaking.
Cerchiamo di fornire una classificazione non esaustiva esaminando le fasi del processo politico e decisionale. Nel contesto del processo decisionale pubblico, gli algoritmi possono funzionare in diversi modi. L'IA può: a) rappresentare il mondo, per esempio, proxy di dati demografici; b) prevedere o testare la desiderabilità di una data linea d'azione alla luce dei risultati che quest'ultima può determinare, come la valutazione del rischio di detenzione degli immigrati; c) raggiungere una decisione, generalmente sul presupposto dell'affidabilità intrinseca del risultato e/o dell'efficienza del processo, selezionando, per esempio, gli individui che beneficeranno di una decisione di assegnazione che era stata presa all'interno del processo politico tradizionale; e d) agire come un algoritmo-manager, supervisionando e controllando i funzionari pubblici che sono chiamati a prendere decisioni complesse.

In ognuno di questi scenari, gli algoritmi svolgono ruoli diversi. Le funzioni di rappresentazione e previsione implicano che gli algoritmi possono fornire ai decisori informazioni accurate su una data opzione politica. Pertanto, gli algoritmi non sostituiscono le scelte politiche, ma piuttosto creano le condizioni per un'alternativa politica da affrontare con risultati concreti. La funzione di selezione utilizza gli algoritmi per accelerare procedure che altrimenti richiederebbero un esame attento e lungo. Gli algoritmi possono quindi garantire l'efficienza del processo selettivo e la coerenza dei risultati. Negli scenari rappresentati sopra ai punti c) e d), l'algoritmo prende le decisioni al posto del decisore identificato attraverso il processo politico ordinario.
In questo contesto, il processo decisionale algoritmico non è adatto a nessuno di questi compiti se ci si aspetta che raggiunga decisioni sostanziali in modo indipendente. Al contrario, l'IA può dare impulso ai processi democratici se vengono osservate alcune condizioni per il suo corretto funzionamento. In particolare, spacchettando la logica della legittimità democratica, possiamo concludere che l'IA deve essere accoppiata con la necessità di 1) comprendere e selezionare le questioni civiche che meritano di essere affrontate dalle istituzioni politiche; 2) controllare quali questioni raggiungono le istituzioni democratiche; 3) valutare e contestare i risultati di un dato corso di una decisione presa da o per conto di una IA. In altre parole, gli algoritmi possono aumentare la legittimità democratica in tempi di populismo dilagante, a condizione che il loro uso avvenga in un quadro che massimizzi l'uguaglianza politica e il processo decisionale razionale, consentendo una più ampia partecipazione, la considerazione di diverse questioni sociali e la supervisione delle decisioni prese.

In queste condizioni, l'efficienza e la rappresentazione della realtà che un processo algoritmico può produrre espongono le fallacie o la "facile verità" della retorica populista. Il processo decisionale algoritmico non è buono perché l'output è intrinsecamente affidabile. È buono nella misura in cui è inserito in una cornice democratica che permette sia ai rappresentati che ai rappresentanti di esercitare scelte e controllo sul processo decisionale. In questo modo, gli algoritmi possono smascherare la retorica populista essendo uno strumento di conoscenza e, quindi, uno strumento per leggere la realtà e risolvere i suoi problemi.