La violenza e' il volto della discriminazione dell'uomo sulla donna
Quando nel 1999 l'Assemblea delle Nazioni Unite istituì la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il dibattito sul fenomeno dell'assoggettamento delle donne a varie forme di violenza e sfruttamento stava già prendendo piede in alcuni Stati e a livello globale. Adottata due decenni prima, la Convenzione su tutte le forme di discriminazione contro le donne (CEDAW) aveva già collegato l'oppressione delle donne a stereotipi pervasivi e a narrazioni invalidanti. Negli stessi anni, in Europa e negli Stati Uniti fiorirono le ricerche femministe. Questo è un altro modo per dire che per oltre 40 anni la comunità internazionale e la comunità scientifica hanno riconosciuto un problema globale di violenza contro le donne.
Successivi studi di diritto e di scienze sociali hanno fatto luce su questo fenomeno. Tutti puntano nella stessa direzione. La violenza contro le donne non deve essere vista in senso stretto come una manifestazione di estrema brutalità o come l'esercizio di un potere feroce esclusivamente da parte di individui eccezionalmente malvagi. Al contrario, essa amplifica l'esistenza di una sottocultura violenta che prende di mira una categoria di individui perché la loro appartenenza a un determinato genere è considerata un indicatore di minoranza in termini di forza fisica e politica. La violenza si verifica e deve essere compresa nel più ampio contesto della discriminazione contro le donne, presupponendo addirittura la discriminazione. In un caso del 2014 che riguardava gli abusi sessuali in un contesto di violenza generalizzata, la Corte interamericana dei diritti umani ha usato un linguaggio chiaro e diretto. Nella causa Espinoza Gonzales contro Perù, la Corte ha affermato che la violenza di genere è "una manifestación de las relaciones de poder históricamente desiguales entre mujeres y hombres" (una manifestazione di relazioni di potere storicamente diseguali tra donne e uomini).
In sostanza, la violenza contro le donne ha uno scopo discriminatorio, in quanto viene perpetrata per affermare le posizioni di potere e di dominio degli uomini sul libero arbitrio delle donne. La classificazione della violenza contro le donne come violenza di genere ha implicazioni legali significative, in quanto rappresenta una violazione di vari diritti e principi: il diritto all'integrità personale, all'onore e alla dignità, il divieto di tortura, la violenza sessuale e la discriminazione contro le donne. Per comprendere la violenza è necessario superare la logica della mera protezione e abbracciare l'idea che le donne debbano essere responsabilizzate eliminando le forme di discriminazione che limitano il loro spazio nella sfera economica, sociale e politica.
La questione della violenza contro le donne non riguarda solo i giuristi penalisti, incaricati di escogitare modi sofisticati per proteggere le donne, fornire risposte rapide e prevenire episodi o escalation di violenza in contesti familiari. Gli approcci penali sono fondamentali, ma insufficienti. Altrettanto essenziale, eppure insufficiente, è la necessità di affrontare gli atteggiamenti culturali, gli stereotipi e le rappresentazioni errate del ruolo della donna nella società. La violenza contro le donne deve essere compresa nel contesto più ampio della rappresentanza ancora limitata delle donne nella sfera politica, dove vengono prese le decisioni sulle priorità delle azioni politiche.
Un segnale incoraggiante viene dall'avvocato generale della Corte di giustizia europea, Richard de la Tour. Egli ha sostenuto che, quando si tratta di richiedenti asilo, il diritto dell'UE dovrebbe essere interpretato in modo da riconoscere l'esistenza di un fondato timore di persecuzione per tutte le donne afghane. In altre parole, a causa di tutte le misure legali e le condotte governative adottate nei loro confronti, tutte meritano il riconoscimento dello status di rifugiato. In definitiva, ciò che l'AG suggerisce è che la limitazione dei diritti delle donne sotto il regime talebano è motivata da un intento discriminatorio che finisce per sfociare nella violenza.
È fondamentale che i Paesi europei comprendano che la violenza contro le donne assume forme diverse, ma poggia sempre su un odioso intento discriminatorio che dovremmo essere in grado di individuare in tutte le manifestazioni di potere che hanno un impatto sulla vita delle donne.