La sfida e' investire nello sviluppo sostenibile
Con un portafoglio di oltre 10.000 miliardi di dollari, i fondi sovrani sono una classe di investitori istituzionali di primo piano e in rapida crescita. Data l'entità del loro patrimonio, i fondi sovrani possono contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite e colmare l'enorme carenza di finanziamenti dei Paesi in via di sviluppo. Inoltre, la sponsorizzazione statale li legittima ad affrontare i fallimenti del mercato nelle loro strategie di investimento, a tenere conto delle esternalità e a investire in beni pubblici. La natura intergenerazionale delle attività dei fondi sovrani li pone in una posizione migliore per valutare la rilevanza dei rischi a lungo termine, come il cambiamento climatico, per i loro portafogli. Allo stesso tempo, in quanto proprietari universali con grandi partecipazioni in aziende in un'ampia gamma di settori e mercati, i fondi sovrani si trovano in una posizione unica per guidare la transizione lungo il ciclo di investimento attraverso una proprietà attiva e responsabile.
Tuttavia, i fondi sovrani sono spesso definiti "ritardatari della sostenibilità" e la loro partecipazione al movimento degli investimenti responsabili è stata definita scarsa rispetto agli altri investitori istituzionali e alle controparti del settore privato. Secondo una recente indagine dell'UNCTAD, solo il 13% dei fondi sovrani intervistati ha pubblicato un rapporto sulla sostenibilità nel 2019, mentre la quota dei fondi pensione è del 31%. In effetti, a parte alcune eccezioni degne di nota (in particolare il fondo pensione governativo norvegese Global (GPFG)), i fondi sovrani sono generalmente dipinti come istituzioni isolate, al riparo dalle pressioni esterne per cambiare le politiche di investimento e realizzare gli SDG.
Al di là di queste evidenze aneddotiche, un recente documento mira a fare chiarezza sugli investimenti sostenibili dei fondi sovrani globali, fornendo dati aggiornati e completi sulle loro operazioni in questo settore. I dati mostrano che in realtà i fondi sovrani non si sono impegnati a fondo nella realizzazione di investimenti sostenibili, dato che solo il 7% del valore delle transazioni globali può essere classificato secondo gli SDG. La distribuzione settoriale mostra un'impressionante concentrazione nel settore sanitario e una distribuzione uniforme tra le principali economie sviluppate, mentre tra i Paesi emergenti l'Asia meridionale spicca come obiettivo principale grazie all'impressionante attività dei fondi di Singapore. Purtroppo l'Africa, continente affamato di questo tipo di capitale, è ancora sotto il radar dei fondi sovrani.
La ricerca ha anche studiato empiricamente le determinanti degli investimenti sostenibili dei fondi sovrani nel quadro delle teorie concorrenti sui fattori che determinano le considerazioni ESG nelle decisioni di investimento. I fattori politici o la tipologia di fondi sovrani in termini di orientamento allo sviluppo non sembrano avere importanza, mentre politiche ESG più forti sembrano favorire investimenti più sostenibili da parte dei fondi sovrani.
I fondi sovrani, in quanto proprietari universali, ossia investitori istituzionali con portafogli ampi e diversificati a livello globale, si trovano in una posizione unica per promuovere e accelerare la transizione verso la sostenibilità e per realizzare realmente gli SDG. Finora, tuttavia, si sono attenuti a una rigida interpretazione del loro dovere fiduciario, allineando le loro strategie a considerazioni puramente finanziarie, evitando qualsiasi altro obiettivo che li facesse apparire politicamente motivati. Questo approccio è stato sancito dai Principi di Santiago, un codice di condotta volontario di alto livello redatto dal Gruppo di lavoro internazionale dei fondi sovrani e approvato dal Fondo Monetario Internazionale nel 2008. Una revisione di questi principi è probabilmente attesa da tempo. Sulla base della nostra ricerca, raccomandiamo la formulazione di una versione "Santiago 2.0", guidata dall'International Forum of Sovereign Wealth Funds, in cui il perseguimento degli SDGs sia esplicitamente dichiarato come un obiettivo legittimo e come parte integrante del loro dovere fiduciario, catalizzando una più ampia adozione di pratiche di investimento sostenibile sia tra le istituzioni finanziarie private che tra quelle sponsorizzate dallo Stato.