Contatti
Opinioni

La pietra angolare

, di Grace Ballor - assistant professor di storia economica internazionale
Il mercato unico rimane uno degli aspetti piu' popolari dell'integrazione regionale europea, sia per i sostenitori che per i detrattori. Tra le critiche, quella legata all'influenza delle imprese sulle politiche di mercato: una ricerca fa emergere nuovi elementi

Il 1993 segna il 30° anniversario non solo dell'Unione Europea (UE), ma anche del suo Mercato Unico. Lanciato nel 1985, il Programma del 1992 per il completamento del mercato interno si proponeva di eliminare tutte le barriere legislative al commercio, in modo che beni, servizi, capitali e persone potessero circolare liberamente tra gli Stati membri. Su questa "pietra angolare", sosteneva il presidente della Commissione Jacques Delors (1985-1995), la Comunità economica europea (CEE) del XX secolo poteva diventare un'Unione adatta al XXI secolo, completa di una moneta comune entro la fine del millennio. E come hanno dimostrato il referendum sulla Brexit e le sue conseguenze, il mercato rimane uno degli aspetti più popolari dell'integrazione regionale sia per i sostenitori che per i detrattori.
Ma la centralità del mercato nel progetto europeo ha anche alimentato l'euroscetticismo. Già il fatto che la CEE sia emersa come la principale organizzazione regionale in mezzo alla molteplicità delle "Europe" del dopoguerra ha rivelato il primato del commercio su altri obiettivi di cooperazione, come la missione del Consiglio d'Europa di difendere i diritti umani o la promessa di sicurezza collettiva dell'Unione dell'Europa occidentale. Nel contesto della liberalizzazione generalizzata degli anni '80, il programma del mercato unico è apparso ai suoi critici come uno sforzo per racchiudere il mercato in istituzioni sovranazionali, isolate dalla responsabilità democratica. Per gli scettici, gli sforzi delle imprese per influenzare le politiche di mercato sembravano confermare le loro preoccupazioni che l'integrità delle fondamenta del mercato europeo fosse stata compromessa dagli interessi delle imprese.

Finora, la risposta alle domande sull'influenza delle imprese nella creazione del mercato unico è stata ostacolata dalle regole di archiviazione, che di solito sigillano i documenti sensibili per 30 anni. Da quest'anno, però, è possibile consultare i documenti aziendali e istituzionali necessari per rispondere alle domande sul passato, sul presente e sul possibile futuro dell'UE e del suo mercato. Queste nuove fonti disponibili mi hanno permesso di ricostruire il programma del mercato unico attraverso la lente delle imprese europee e di collegare le origini storiche del mercato ai dibattiti contemporanei sulla riforma del deficit democratico, sulla correzione delle disuguaglianze socioeconomiche e sulla regolamentazione delle imprese. Questa ricerca ha rivelato tre cose sulle imprese e sul mercato unico.

In primo luogo, sebbene sia necessario lavorare ancora per democratizzare la governance dell'UE, le imprese e le associazioni imprenditoriali hanno spesso lottato per influenzare la definizione delle politiche per il mercato interno. Come tutti i gruppi sociali, le associazioni di interesse hanno sofferto di problemi di frammentazione e coordinamento. Alcuni presidenti sono stati in grado di sfruttare i loro contatti personali a Bruxelles e i responsabili politici della Commissione hanno sollecitato il contributo dei gruppi industriali nel tentativo di creare un mercato che aumentasse la competitività globale delle imprese europee. Nel complesso, però, gli interessi delle imprese hanno esercitato un'influenza meno diretta sulla definizione delle politiche di mercato di quanto ci si potesse aspettare.

Tuttavia, le grandi imprese hanno giocato un ruolo considerevole nel plasmare il mercato interno con altri mezzi. Le multinazionali erano particolarmente ben posizionate per beneficiare delle economie di scala regionali e, europeizzandosi, hanno integrato le filiali nelle loro catene di fornitura e sviluppato standard regionali per beni e servizi. Inoltre, investendo oltre i confini degli Stati membri, hanno facilitato preziosi trasferimenti di tecnologia e capitali. Ma i ricavi, guadagnati in parte sfruttando le differenze salariali tra i Paesi, venivano spesso rimpatriati nelle sedi centrali dei Paesi di origine, in genere nell'Europa nord-occidentale, aggravando così le disuguaglianze regionali.

Infine, le imprese europee apprezzavano la certezza di una regolamentazione chiara. Negli anni '80, infatti, alcune case automobilistiche si appellarono alla Commissione per ottenere standard di emissione più severi, al fine di allineare le norme europee a quelle dei mercati internazionali e consentire ai produttori di pianificare la produzione con maggiore anticipo. Questa storia offre insegnamenti per la gestione della transizione verde da parte dell'UE e per i suoi sforzi di realizzare un'economia sociale di mercato più umana sulla scia delle recenti crisi e in risposta alle sue critiche: la promessa di certezza può motivare anche le imprese a sostenere una maggiore regolamentazione.