Come tornare al lavoro bilanciando salute pubblica ed esigenze economiche
Dall'inizio dell'epidemia di COVID-19 in Italia, Carlo Favero, professore ordinario di econometria presso il Dipartimento di Finanza della Bocconi, ha lavorato a un adattamento e calibrazione del modello epidemiologico standard SEIR (suscettibile, esposto, infettivo, ristabilito) all'andamento dell'epidemia in Italia per il COVID Crisis Lab. Ha osservato che la mortalità non corrispondeva alle previsioni del modello standard, a meno che non si introducesse la scarsità di letti di terapia intensiva, fornendo così un argomento convincente a favore dell'"appiattimento della curva". Infatti, allentare la pressione sul sistema sanitario era l'unico modo per rendere non stringente il vincolo della terapia intensiva e abbassare il tasso di mortalità.
Sei settimane dopo il lockdown, però, con i dati COVID che miglioravano e l'economia che peggiorava, la spinta a far ripartire almeno alcune attività era chiara. Favero ha avviato una collaborazione con gli economisti Andrea Ichino e Aldo Rustichini e ha esteso il modello, dividendo la popolazione in due settori produttivi caratterizzati da diversi livelli di vicinanza fisica coi colleghi e quindi da diversi rischi di contagio e in 9 fasce di età (da 0-9 a 80+), caratterizzati da tassi di mortalità e di ospedalizzazione che aumentano con l'età.
Inoltre, i tre autori hanno modellato le decisioni di mobilità individuale come risposta comportamentale al rischio di infezione, come percepito dalle notizie sulla diffusione della malattia. "La dimensione dell'effetto di questo aggiustamento è impressionante", dice Favero. "La sua entità, soprattutto all'inizio dell'epidemia, è paragonabile agli effetti delle severe misure amministrative adottate in Italia nei mesi di marzo e aprile". Il grande punto interrogativo su questo effetto comportamentale riguarda la sua persistenza nel tempo. La forte risposta osservata potrebbe infatti essere correlata alla salienza del virus, che non persisterà nel tempo.
Infine, gli studiosi hanno calcolato l'effetto sul PIL di un ritorno al lavoro delle persone di quelle fasce d'età e quei settori. Il loro obiettivo: escogitare una strategia di uscita scaglionata dal lockdown in grado di bilanciare salute pubblica ed esigenze economiche, tenendo presente che "ogni singola morte dovuta all'epidemia in corso è una tragedia, ma anche le implicazioni sociali, mentali e persino sanitarie di una prolungata inattività sono tragiche".
Nel calibrare il loro modello per la Lombardia e il Veneto, Favero e i suoi colleghi hanno trovato che l'unica politica che fa sì che il numero di riproduzione di base R0 superi la soglia di 1 (riaccendendo così la pandemia) è un completo ritorno alla normalità, mentre sono possibili diverse combinazioni di età/settore che giustificano la ripresa economica e limitano le perdite umane.
Carlo Favero, Andrea Ichino, Aldo Rustichini, "Restarting the Economy While Saving Lives Under COVID-19", available at SSRN, DOI: 10.2139/ssrn.3580626.