
The Venice Commission 1990-2025. Taking stock of 35 years for democracy through law
Istituita con la Risoluzione (90)6 del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa “sull’Accordo Parziale che istituisce la Commissione Europea per la Democrazia attraverso il Diritto” il 10 maggio 1990, la Commissione per la Democrazia attraverso il Diritto (‘Commissione di Venezia’) ha costantemente accresciuto la propria importanza e influenza nel corso dei suoi 35 anni di attività. Se negli anni Novanta il suo compito principale era quello di supportare i processi di costruzione costituzionale durante la transizione democratica nei Paesi dell’Europa centrale e orientale, negli ultimi anni la Commissione di Venezia si è confrontata con una vasta gamma di questioni costituzionali provenienti da tutta Europa. Inoltre, il suo impatto si è significativamente esteso oltre i confini europei, con 15 Stati non membri del Consiglio d’Europa tra i suoi membri e programmi di cooperazione in Asia, Africa e America Latina. Avendo redatto un impressionante numero di pareri e studi che coprono tutti gli ambiti del diritto costituzionale comparato, la Commissione di Venezia è oggi una voce leader e influente in Europa su tutte le questioni riguardanti la democrazia, i diritti umani e lo stato di diritto.
La Commissione Europea per la Democrazia attraverso il Diritto – meglio conosciuta come Commissione di Venezia, dal momento che si riunisce a Venezia – è l’organo consultivo del Consiglio d’Europa in materia costituzionale.
Il ruolo della Commissione di Venezia è quello di fornire consulenza giuridica ai suoi Stati membri e, in particolare, di aiutare gli Stati che desiderano adeguare le proprie strutture giuridiche e istituzionali agli standard europei e all’esperienza internazionale nei settori della democrazia, dei diritti umani e dello stato di diritto.
Essa contribuisce inoltre alla diffusione e al consolidamento di un patrimonio costituzionale comune, svolgendo un ruolo unico nella gestione dei conflitti e fornendo un “soccorso costituzionale d’urgenza” agli Stati in transizione.
Puoi trovare ulteriori informazioni sulla Commissione di Venezia a questa pagina web.