Nella regolamentazione del mercato, il tempismo è tutto
La regolamentazione dei mercati è una questione di decisioni, spesso ad alto rischio. Le autorità di controllo devono agire preventivamente per anticipare i danni o aspettare fino a quando non sono chiare le conseguenze di una attività economica? Un recente studio di Marco Ottaviani (Dipartimento di Economia Bocconi) e Abraham L. Wickelgren (Università del Texas), pubblicato su The Journal of Law, Economics, and Organization, esamina questa questione senza tempo, offrendo nuovi spunti per capire quando una approvazione preventiva o degli aggiustamenti ex-post portano ai risultati più desiderabili.
Il dilemma dell'era digitale
Torniamo indietro all'acquisizione di WhatsApp da parte di Facebook per 19 miliardi di dollari nel 2014. Approvata dalle autorità di regolamentazione di entrambe le sponde dell'Atlantico, la fusione è stata in seguito criticata in quanto sono emerse prove che la vera strategia di Facebook era quella di eliminare i concorrenti. Nel 2020, la Federal Trade Commission degli Stati Uniti ha citato in giudizio Facebook per pratiche anticoncorrenziali, comprese le acquisizioni precedenti come Instagram. Questi casi mettono in evidenza il problema principale trattato in questo studio: le autorità di regolamentazione devono spesso decidere senza conoscere tutti i fatti, ma annullare le decisioni in un secondo momento può essere costoso e talvolta impossibile.
Le domande chiave
La ricerca di Ottaviani e Wickelgren intende determinare in quali circostanze i regolatori dovrebbero impegnarsi nell'approvazione preventiva ed evitare di interferire successivamente. Inoltre, essa analizza il modo in cui il rischio di un eventuale annullamento dell’approvazione influisce sul comportamento delle imprese ed esamina il ruolo dei costi di irreversibilità, come la difficoltà di annullare una fusione, un progetto o un prodotto, nella strategia di regolamentazione.
La ricerca rivela che trovare il giusto equilibrio è un'arte oltre che una scienza. "Il livello di incertezza al momento del processo decisionale è fondamentale", sostiene Ottaviani. "In settori in rapida evoluzione come quello tecnologico, è spesso impossibile prevedere con precisione i danni o i benefici futuri".
Un gioco di equilibri
Lo studio evidenzia due effetti principali della regolamentazione ex post. Da un lato, l'"effetto disciplina" fa sì che le aziende allineino le loro strategie al benessere della società, sapendo che le loro azioni saranno sottoposte a un esame. Gli sforzi di Facebook per frenare la disinformazione su WhatsApp, ad esempio, potrebbero essere visti come un tentativo di guadagnare la benevolenza delle autorità di regolamentazione. D'altro canto, si può verificare un "effetto paura", in cui le aziende esitano a perseguire progetti di valore sociale per paura di essere costrette a costose retromarce. Senza un impegno da parte delle autorità di controllo, avverte lo studio, queste attività positive potrebbero rimanere irrealizzate.
Le applicazioni nel mondo reale
Queste idee trovano applicazione in diversi settori. Nel caso delle fusioni, gli errori dei regolatori commessi nella fase ex ante possono avere conseguenze enormi. Approvazioni come quelle di Facebook, basate su una conoscenza incompleta degli effetti sulla concorrenza, mettono in evidenza quanto sia difficile ribaltare tali decisioni. La regolamentazione ambientale si trova ad affrontare dilemmi simili. Bloccare un progetto di trivellazione petrolifera in un'area sensibile evita i rischi potenziali, ma comporta la rinuncia ai benefici che potrebbero derivare dall'attività. Permettere al progetto di procedere con l'opzione di chiuderlo in un secondo momento introduce flessibilità, a patto che i costi di inversione non siano proibitivi. Anche la protezione dei consumatori trae vantaggio da questo quadro. Per esempio, i prodotti finanziari progettati per investitori sofisticati ma commercializzati al grande pubblico possono essere valutati dopo l'approvazione per comprendere meglio il loro impatto sociale.
Il nodo dell'irreversibilità
Un aspetto particolarmente interessante dello studio è il modo in cui le aziende possono manipolare il costo dell’annullamento. Le aziende possono deliberatamente aumentare il grado di irreversibilità, ad esempio integrando le piattaforme dopo la fusione, per rendere più difficile l'intervento normativo. Questa manipolazione rafforza la tesi dell'azione preventiva nei casi in cui tali tattiche potrebbero creare ostacoli insormontabili per le autorità di regolamentazione.
Indicazioni per i regolatori
Lo studio sottolinea la necessità di un approccio caso per caso alla regolamentazione. I regolatori dovrebbero valutare il livello di incertezza nella fase di approvazione, soppesare i costi di un eventuale annullamento della decisione rispetto alle conseguenze di una approvazione sbagliata e monitorare i tentativi delle aziende di ostacolare il sistema manipolando l'irreversibilità. Nei mercati digitali, dove i costi dell'incertezza e dell'irreversibilità sono particolarmente elevati, gli autori pensano che sia preferibile una regolamentazione ex ante. Al contrario, i settori che consentono di apprendere attraverso i risultati osservati e che hanno bassi costi di inversione possono beneficiare maggiormente della flessibilità ex post.
È raro che le attività di regolamentazione abbiano un orizzonte chiaro ma, come dimostrano Ottaviani e Wickelgren, esse possono avere implicazioni di portata strategica. La ricerca propone delle indicazioni per i decisori che navigano nelle acque agitate delle economie moderne. La posta in gioco non potrebbe essere più alta: se si sbaglia, la società ne potrebbe pagare le conseguenze per decenni. Ma con gli strumenti appropriati e le impostazioni corrette, i regolatori possono bilanciare innovazione e responsabilità, in modo che i vantaggi del progresso non siano ottenuti a spese del bene pubblico.