Contatti
Ricerca Unione europea

I benefici economici dell’adesione alla UE

, di Tomaso Eridani
Un nuovo studio dimostra che i 10 Paesi che hanno aderito all'UE nel 2004 hanno raddoppiato il loro PIL pro capite nei primi quindici anni di adesione e metà di questo aumento è dovuto all'Unione europea

Uno studio condotto da Basile Grassi del Dipartimento di Economia della Bocconi rivela un notevole effetto economico dell'adesione all'Unione europea, sperimentato da 75 milioni di persone in dieci Paesi dopo la loro adesione nel 2004. 

La ricerca, “The EU Miracle: When 75 Million Reach High Income”, mostra che il PIL pro capite tra il 2004 e il 2019 è aumentato del 32% grazie all'UE per i dieci Paesi coinvolti: Cipro, Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Slovacchia e Slovenia. 

Tra il 2004 e il 2019 questi Paesi hanno quasi raddoppiato il loro PIL pro capite, passando da 18.314 a 34.753 dollari. “Lo studio mostra che l'adesione di questi Paesi all'UE ha portato direttamente a un aumento del loro PIL pro capite di 8.400 dollari, che rappresenta quindi circa la metà del loro aumento complessivo dal momento dell'adesione”, sottolinea Grassi. “Si tratta di un effetto positivo molto ampio, dovuto esclusivamente ai cambiamenti nelle istituzioni, nelle politiche, nei regolamenti, nelle barriere commerciali, indotti dall'adesione all'UE”. 

“Lo studio mostra anche che questo consistente effetto positivo dell'allargamento dell'UE ai nuovi Stati membri non ha avuto effetti negativi sul tenore di vita dei cittadini del gruppo di Stati membri prima dell'allargamento del 2004”, aggiunge. “Ciò indica che l'allargamento è stato un gioco a somma positiva per tutti”.

Per quanto riguarda i fattori che hanno determinato la crescita economica, lo studio evidenzia il contributo del capitale e del lavoro alla crescita del PIL e, soprattutto, l'aumento della produttività, indicando che l'adesione all'UE ha incrementato significativamente la produttività grazie al progresso tecnologico, a una migliore allocazione dei fattori e alla riduzione delle frizioni del mercato.

“Nel contesto di un futuro potenziale allargamento dell'UE, con 9 Paesi riconosciuti come candidati ufficiali tra cui l'Ucraina, questo forte impatto sulle economie, con standard di vita potenzialmente più elevati per i cittadini, fornisce una motivazione razionale per avviare il processo di adesione”, conclude Grassi.