Esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di dottore commercialista: sessioni dell'anno 2024


L'informativa completa sul trattamento dei dati personali è disponibile in "Informativa Studenti e Alumni": https://www.unibocconi.it/privacy

Con Ordinanza del Ministero dell'Università e della Ricerca del 29.04.2024, sono state indette la prima e la seconda sessione 2024 dell'esame di Stato di Dottore Commercialista. 

ATTENZIONE:
In deroga alle disposizioni normative vigenti, l’esame di Stato di abilitazione per la prima e la seconda sessione 2024 è costituito, per tutte le professioni, da una prova scritta e una prova orale da svolgersi in presenza. Le prove vertono su tutte le materie previste dalle specifiche normative di riferimento per le singole professioni e devono essere in grado di accertare l’acquisizione delle competenze, nozioni e abilità richieste dalle normative riguardanti ogni singolo profilo professionale (Ordinanza Ministeriale del 29.04.2024).

1. REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE ALLE SESSIONI D'ESAME

  • laurea magistrale in una delle seguenti classi: LM-77 o LM-56 (ex DM 270/2004) o laurea specialistica in una delle seguenti classi: 84/S o 64/S (ex DM 509/1999), oppure  diploma di laurea rilasciato dalle facoltà di Economia secondo gli ordinamenti didattici previgenti al DM 509/99; 
     
  • compiuto tirocinio.

2. DATE DI SVOLGIMENTO DELLE PROVE    
 

L'Esame di Stato avrà inizio nelle seguenti date:

Prima sessione 
(prova scritta unica) 
 

Seconda sessione
(prova scritta unica) 
 

25 luglio 2024

14 novembre 2024


La prova orale si svolgerà secondo il calendario stabilito dal Presidente della Commissione esaminatrice e reso noto con avviso pubblicato sul sito internet all’indirizzo: http://www.unibocconi.it/ ---> Menu ---> per candidati esami di stato ---> Esame Dottore Commercialista ---> Avvisi. 

3. TERMINI DI INVIO DELLE DOMANDE    
 

Prima sessione

Seconda sessione

dal 3 al 24 GIUGNO 2024

dal 1° al 21 OTTOBRE 2024


4. DOMANDA DI AMMISSIONE ALL'ESAME DI STATO    
Si ricorda che la domanda di ammissione può essere presentata in una sola sede universitaria.  

La domanda, adeguatamente compilata e firmata in tutte le sue parti, compresa la nota informativa sui dati personali, deve essere inviata via e-mail al seguente indirizzo: esami.stato@unibocconi.it indicando nell'Oggetto: "Domanda Dottore Commercialista - COGNOME Nome". 
 

Tutti i documenti che compongono la domanda devono essere in formato PDF in un unico file e inviati in un’unica e-mail.

I documenti che compongono la domanda sono: 
 

  • copia del certificato di laurea.
     
  • copia del certificato di compiuto tirocinio rilasciato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (N.B. ai sensi del D.P.R. 137/2012 e della relativa relazione illustrativa, il tirocinio iniziato a partire dal 16 agosto 2012 non ha validità illimitata nel tempo ma perde efficacia trascorsi 5 anni dalla data di completamento dello stesso senza che sia superato l’Esame di Stato; si considera non scaduto il tirocinio se alla data di presentazione della domanda di ammissione non sono ancora trascorsi 5 anni);  
    i candidati che al momento della presentazione della domanda di ammissione non abbiano completato il tirocinio, ma che comunque lo completeranno entro la data di inizio degli esami, devono dichiarare nella domanda di ammissione di impegnarsi a inviare via e-mail (esami.stato@unibocconi.it) al SE-AC (State Exams Administrative Center) la copia dell’attestato di avvenuto compimento del tirocinio entro il giorno precedente la data di inizio degli esami. 
     
  • Ricevuta dell’avvenuto versamento della tassa di ammissione agli esami di Stato nella misura di Euro 49,58 ai sensi dell’art. 2 comma 3 del DPCM del 21/12/1990 da effettuare sul c.c.p.1016 intestato a: Agenzia delle Entrate – Centro Operativo di Pescara - tasse scolastiche.  
     
  • Ricevuta dell'avvenuto versamento di Euro 450 di contributi effettuato tramite la procedura online disponibile al seguente link: https://uni.bocconistore.it/buy_it/pcatalog/external?id=ESAMIDISTATO&guest=1 . 
     
  • Fotocopia del documento d’identità. 
     

I candidati che hanno la necessità di particolari ausili o tempi più prolungati per lo svolgimento delle prove devono allegare inoltre alla domanda le certificazioni previste dalla legge attestanti tali necessità.

Verrà data conferma di ricezione della domanda via e-mail. 

I candidati assenti alle prove della prima sessione possono partecipare alle prove della seconda sessione a condizione che inviino nuovamente domanda entro la scadenza prevista (21 ottobre); non sono richiesti nuovi versamenti.  
 

Non possono essere accettate domande:

  • inviate oltre le scadenze previste
  • con documentazione incompleta

Non possono in alcun caso essere concessi tempi aggiuntivi rispetto alle scadenze previste al punto 3 per completare la documentazione.

Il SE-AC provvede a comunicare per iscritto l’esclusione dalle prove del candidato che non abbia completato la documentazione o che non abbia i requisiti di ammissione.

L'Universita' non restituisce in alcun caso e per alcun motivo i contributi versati dal candidato per la partecipazione all'esame.  
 

5. CONTENUTO DELLE PROVE E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO  
 

PRIMA E SECONDA SESSIONE 2023:

Gli esami di abilitazione all’esercizio della professione di Dottore Commercialista consistono in una prova scritta ed una prova orale.

 

La PROVA SCRITTA è diretta all'accertamento delle conoscenze teoriche del candidato e della sua capacità di applicarle praticamente e riguarda le seguenti materie: ragioneria generale e applicata, revisione aziendale, tecnica industriale e commerciale, tecnica bancaria, tecnica professionale, finanza aziendale,  diritto privato, diritto commerciale, diritto fallimentare, diritto tributario, diritto del lavoro e della previdenza sociale, diritto processuale civile, redazione di atti relativi al contenzioso tributario. 

La PROVA ORALE è diretta all'accertamento delle conoscenze del candidato, oltre che nelle materie oggetto della prova scritta, anche nelle seguenti materie: informatica, sistemi informativi, economia politica, matematica e statistica, legislazione e deontologia professionale.


Per lo svolgimento della prova scritta sono assegnate ai candidati cinque ore dal momento della fine della dettatura. La prova orale ha la durata di non meno di venti minuti.

Durante lo svolgimento della prova scritta è ammesso l’uso solo dei codici e raccolte di leggi, senza commenti né di dottrina né di giurisprudenza. Non è ammessa la consultazione dei principi contabili nazionali ed internazionali, in particolare non è ammessa la consultazione del BAUER.

 

L’elenco dei candidati ammessi alla prova orale con l’indicazione della data della prova stessa sara’ pubblicato sul sito internet all’indirizzo:  http://www.unibocconi.it/ ---> Menu ---> per candidati esami di stato ---> Esame Dottore Commercialista ---> Avvisi.  

Sono ammessi alla prova orale i candidati che abbiano conseguito una votazione di almeno 30/50 nella prova scritta.

 

Il superamento della prova orale si consegue con una votazione non inferiore a 30/50.

 

Sono dichiarati abilitati i candidati che abbiano ottenuto una votazione non inferiore a 60/100, di cui almeno 30/50 in ciascuna delle prove.

 

Il SE-AC  provvederà a pubblicare sul sito internet all’indirizzo: http://www.unibocconi.it/ ---> Menu ---> per candidati esami di stato ---> Esame Dottore Commercialista ---> Avvisi  l’elenco dei candidati abilitati.


6. ATTESTAZIONE DI ABILITAZIONE    
I candidati abilitati possono iscriversi all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili presentando un’autocertificazione. 

Il certificato sostitutivo (in unico esemplare) del diploma di abilitazione alla professione di Dottore Commercialista viene rilasciato ai candidati abilitati che ne facciano richiesta, previa consegna di marca da bollo da Euro 16,00. Si ricorda che il certificato sostitutivo dovrà essere restituito al momento del ritiro del diploma di abilitazione. 

Ai candidati abilitati che si sono laureati in una delle sedi universitarie non situate in Lombardia il SE-AC rilascia il certificato sostitutivo dietro versamento dell'ammontare della tassa stabilita dalla Regione in cui e' situata l'Università di provenienza.

Si pregano quindi gli interessati di rivolgersi, per le informazioni riguardanti il versamento, all'Università presso la quale si sono laureati.

Non è dovuta alcuna tassa regionale da parte dei laureati in una Università della Lombardia (tassa abolita con Legge Regionale del 14/7/2003 n.10, art. 59).

Per tutto quanto non riportato nel presente avviso si fa riferimento all’Ordinanza Ministeriale sopra indicata, nonché alla normativa vigente in materia di esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Dottore Commercialista. 
 


Milano, 28 maggio 2024

IL RETTORE
Prof. Francesco C. Billari


 

Per contattarci:
State Exams Administrative Center (SE-AC) 
piazza Sraffa, 11 - 2° piano - stanza 208 -
20136 Milano
tel. 02/5836.2014-2027
e-mail: barbara.contaldo@unibocconi.it - gualtiero.valsecchi@unibocconi.it 
e-mail per l’invio delle domande di partecipazione agli esami: esami.stato@unibocconi.it