Le più recenti ricerche scientifiche dimostrano che l'integrazione di valori considerati tipicamente femminili, come la compassione, la gentilezza, l’empatia, ha un impatto significativo sulla longevità, sul benessere, sulla produttività e sull’inclusione sociale.
L'incontro riunisce esponenti di spicco nei settori della scienza, della cultura e dell’imprenditoria per esplorare il potenziale trasformativo dei valori femminili nella leadership e nella governance pubblica e privata con l'obiettivo di evidenziare come l'adozione di tali valori possa creare ambienti di lavoro più equilibrati, efficienti e inclusivi, superando la semplice parità numerica basata sul genere.
L’incontro rappresenta un'opportunità unica per approfondire il valore dell’integrazione delle qualità femminili nella società, per promuovere un approccio più umano, empatico ed efficace nella gestione delle organizzazioni e nella costruzione di una società equa e armoniosa.
Saluti istituzionali
Francesco Billari Rettore Università Bocconi University
Paola Profeta Prorettrice per la diversità, inclusione e sostenibilità, e Direttrice AXA Research Lab on Gender Equality, Università Bocconi
Interventi
Felicia Cigorescu Direttrice artistica, responsabile dell’International Kindness Movement, fondatrice di Sacra Woman
Angelica De Vito Diplomatic Advisor of Climate Migration presso le Nazioni Unite, G7/G20 Global Youth Leadership Program
Daniel Lumera Biologo naturalista, autore bestseller, curatore della rubrica 7 Respiri per Il Corriere della Sera
Matteo Marzotto Presidente di Fondazione Marzotto Ente Morale
Giovanna Melandri Presidente Human Foundation, Presidente Social Impact Agenda per l’Italia
Ennio Tasciotti Biologo molecolare, responsabile di Human Longevity Program presso l’IRCCS San Raffaele
Modera
Manuela Porta giornalista e scrittrice
Per partecipare è necessario iscriversi.